Alla Camera è ripresa la discussione sulla riforma del Codice della Strada che potrebbe introdurre l'innalzamento dei limiti di velocità a 150 km/h su alcuni tratti autostradali, sanzioni più dure per chi usa il telefonino alla guida e il divieto di fumare in auto.
Per frenare la crescita del numero degli incidenti stradali sulle strade italiane è necessaria una profonda riforma del Codice della Strada, datato 1992, che non è adeguato a regolare l'evoluzione della mobilità già in atto.
Il Codice della Strada si appresta a subire delle nuove modifiche: tra i possibili aggiornamenti c'è l'introduzione dell'obbligo di avere un indirizzo di posta certificata per i possessori di un veicolo ed il casco per i ciclisti.
La Commissione Trasporti ha dato il via libera al disegno di legge sul nuovo Codice della Strada: tocca adesso a Camera e Senato approvare delle modifiche attese da anni. Cosa cambia e quali saranno le nuove norme.
Le multe stradali diventano più care a causa degli aumenti delle spese di notifica, derivanti dal rincaro del 40% deciso da Poste Italiane sulla tariffa di spedizione delle raccomandate con peso inferiore ai 20 grammi.
Il Codice della Strada è pronto a subire una rivoluzione, in numerosi punti: dalla possibilità di andare in autostrada e tangenziale con gli scooter 125 a multe più salate per il cellulare alla guida e molte altre novità in arrivo.
In Commissione Trasporti alla Camera si discute delle misure di modifica al codice della strada, tra le quali la possibilità di consentire alle biciclette di andare in contromano nei centri abitati dove il limite di velocità è di 30 km/h.
I giudici della suprema corte hanno rigettato il ricorso di una signora emiliana che si discolpava della propria condotta sostenendo di non aver potuto evitare di passare col rosso a causa della breve durata del giallo del semaforo.
L'anno nuovo porterà l'aumento delle multe, dopo la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale. Le sanzioni stradali cresceranno del 2,2%, i dubbi e le critiche da parte di Asaps e Codacons.
Le modifiche del Codice della strada, contenute nel decreto fiscale approvato alla Camera, prevedono l'inasprimento delle sanzioni per chi viene sorpreso a circolare alla guida di un veicolo senza assicurazione.
Il Codice della Strada potrebbe presto subire delle importanti modifiche: Movimento 5 Stelle e Lega hanno presentato due disegni di legge per introdurre numerose novità. Vediamo nel dettaglio quali sono.
Nei giorni scorsi, in occasione della Milano Fashion Week, la Polizia Locale ha intensificato i controlli scoprendo decine di irregolari che si improvvisavano tassisti.
Il ministro dei Trasporti Toninelli ha annunciato l'intenzione di intervenire sul Codice della strada per rendere più severe le sanzioni che puniscono chi utilizza il telefonino alla guida. Misure che potrebbero arrivare fino al ritiro immediato della patente.
La Camera ha approvato il disegno di legge che prevede l'introduzione dell'obbligo dei dispositivi anti-abbandono sui seggiolini per bambini in auto. Previsti incentivi per le famiglie. Dopo l'ok in Senato, l'entrata in vigore nel 2019.
I bagagli auto vanno caricati con cura e rispettando le norme del Codice della Strada, altrimenti si rischia una sanzione fino a 338 euro. Ecco le norme da seguire per un corretto posizionamento dei propri bagagli.