Un progetto didattico di successo, dedicato ai ragazzi dai 6 ai 19 anni, per parlare agli studenti di sicurezza stradale, ambiente e mobilità sostenibile
Grazie ad un accordo con Mazda, Fiat fa rinascere il mito della "124 Spider", indimenticata spiderina che a ridosso degli anni 70 fece furore in Italia come anche oltreoceano. Dall'antenata la nuova 124 Spider riprende alcuni elementi di stile come mascherina e frontale, che si richiamano decisamente all'originale. Il telaio, invece, è quello della Mazda Mx-5, una garanzia in termini di piacere di guida. Cambia però la meccanica, perché sotto al cofano troviamo il 1.4 Multiair del gruppo FCA. Quale sarà la migliore? Nella guida di ogni giorno la 124 Spider fa valere la maggiore coppia a più bassi regimi del motore turbocompresso, ma se guardate la sportività la Mx-5, in versione 2.0, si prende la rivincita grazie all'assetto più specialistico e, sopratutto, all'autobloccante meccanico. Certo, ci sarebbe anche la Abarth 124, che costa però 40.000€ (forse troppo), e che non ha il motore che l'avrebbe resa un mezzo "definitivo" (leggasi 1750 di 4c e Giulietta Veloce - motore peraltro montato sulla Abarth 124 da rally...)
Il nuovo Pick Up di Fiat ha fatto valere le sue eccelse qualità fuoristradistiche su fondi innevati nel corso di una manifestazione ideata da Fiat che si è appena conclusa a Limone Piemonte e che verrà presto riproposta nelle località sciistiche di Sansicario e Courmayeur.
Dakar 2017, MINI - Il marchio britannico si è presentato ai nastri di partenza con sette auto, tra cui John Cooper Works e ALL4 Racing, ottenendo il miglior risultato con Orlando Terranova ed Andreas Schulz del X-raid Team, che hanno chiuso al sesto posto assoluto, oltre a centrare le top ten assieme ad altre due auto della medesima squadra e dell'ORLEN Team.
PSC: tre lettere che i fedelissimi conoscono bene, si tratta di cinque week end da vivere tra l’amore per le vetture della cavallina e quello per lo sci, in un club che è ormai una famiglia di amici, sempre pronti ad allargarsi a nuovi partecipanti
Il brand giapponese sfrutterà l'occasione data dall'importante rassegna bolognese per mettere in mostra e far provare sia le sue vetture ibride che quelle dotate di trazione 4x4.
Federica Masolin, volto della Formula 1 firmata Sky Sport, ha avuto la possibilità di vivere in prima persona i brividi durante un vero e proprio pit stop sulla monoposto di Formula 1 del team Haas.
In Ford si sono sbizzarriti inventando il Drift Mode, ma per divertirsi in piena sicurezza, la giusta “scarpa” è indispensabile. Noi lo abbiamo testato con un partner al top, Pirelli e le sue PZero
Alla rassegna bolognese dei motori, Mercedes espone le meravigliose icone del passato e le velocissime sportive attuali. Faranno bella mostra di sé 300 SL, Typ 300, GT, A 45 AMG e C 63 AMG Coupé.
E'stata una delle sportive più chiacchierate del 2016, e provandola si capisce subito il perché. Grazie ad un sistema di trazione integrale molto sofisticato, la Focus RS regala pura gioia di guida, con un comportamento quasi da trazione posteriore. Anzi, selezionando la modalità di guida Drift Mode, il divertimento diventa anche superiore rispetto ad una vettura RWD. Il tutto, con prestazioni semplicemente sbalorditive grazie ai 350 CV e 440 Nm di coppia del 2.3 EcoBoost.
Motor Show di Bologna 2016 - Al Motor Show di Bologna 2016, in programma dal 3 all'11 dicembre prossimi, il nuovo format prevede anche numerosi eventi rivolti alle officine e agli operatori del settore dell'aftermarket.
SV, appena due lettere, ma con un significato ed un peso mica da poco. Da sempre, le "Super Veloce", sono le versioni più prestazionali e cattive dei modelli Lamborghini. Nel caso della Aventador, però, si batte ogni record. La Aventador SV è infatti la vettura stradale di Sant'Agata più potente mai costruita, con una spaventosa potenza di 750 Cv. Sarebbe però riduttivo, oltre che ingiusto, limitarsi al solo dato della potenza, perché anche tutto il resto è altrettanto sbalorditivo. L'abbiamo provata al circuito Tazio Nuvolari di Cervesina (Pavia).
Più che un restyling è una mezza rivoluzione, per il nome e per i motori 4 cilindri boxer, accompagnata da prestazioni migliorate non di poco, per far “digerire” la novità ai puristi
Durante Auto e Moto d'Epoca 2016 è stata presentata l'edizione 2017 della Coppa della Perugina che si svolgerà dal 5 al 7 maggio prossimi in Umbria come da tradizione.
Nissan Qashqai 1.6 dCi 4WD Tekna - È la versione più potente e ricca del famoso crossover e dispone della trazione integrale inseribile tramite un comodo tasto. Con gli aggiornamenti del 2014 ha acquistato punti anche in personalità ma alla fine, fortunatamente, non perde la sua natura ed implementa i suoi punti di forza tra cui l’abitabilità, il piacere di guida e la sicurezza, dove spicca l’Around View Monitor. L’abbiamo anche guidata da Milano fino a Parigi, dove è stata messa davvero sotto torchio.
ACI ed ACI Storico parteciperanno al Salone Auto e Moto d'Epoca 2016 con una serie di iniziative mirate alla conoscenza del passato, presente e futuro del mondo dei motori.
Pirelli e Università di Milano Bicocca CORIMAV - Abbattere le barriere tra mondo del lavoro ed universitario è l'obbiettivo del CORIMAV, il Consorzio per le Ricerche sui Materiali Avanzati che entra in una nuova fase, rispondendo perfettamente alle necessità della ricerca ed alle esigenze dell’azienda, sempre in evoluzione. In tal modo sarà possibile formare professionisti altamente specializzati e in possesso di competenze specifiche, immediatamente impiegati nelle attività di Ricerca e Sviluppo interne.
Pirelli Università Bicocca di Milano Corimav - Pirelli e l'Università Bicocca di Milano hanno rinnovato per altri sei anni il Corimav, il consorzio per le ricerche sui materiali avanzati messo in piedi nel 2001 dalla P lunga e dell'Ateneo milanese che ha portato fin qui a depositare un brevetto ogni anno.
Vi raccontiamo il nostro itinerario, prima sulle Alpi svizzere e poi verso il Veneto, in cui abbiamo messo alla “prova vacanze” un’auto intelligente, grazie ad un bagagliaio capace di ben 440 litri (ma può arrivare addirittura a 560) in una lunghezza di soli 412 cm.