In arrivo il nuovo aggiornamento software Tesla che includerà tante nuove features per il sistema Autopilot, con una nuova grafica più dettagliata e la possibilità di leggere in modo più fluido i messaggi in entrata. Nuovi giochi, nuova implementazione del sistema dashcam e la possibilità di vedere in live alcuni eventi sportivi.
Tutti i modelli Jaguar e Land Rover offriranno di serie la capacità software over-the-air che permette di ricevere gli aggiornamenti del software direttamente dal proprio veicolo.
Autostrade per l'Italia non è titolare del software dei Tutor: questo è quanto ha deciso il Tribunale di Roma, che ha rigettato la richiesta effettuata dalla società. Ma i dispositivi aumentano sulle strade italiane.
Volkswagen ha inaugurato il suo nuovo Software Development Center che è stato aperto a Lisbona. Nella struttura portoghese lavoreranno 300 specialisti IT che saranno impegnati nello sviluppo di software per ecosistemi digitali e processi interni del costruttore tedesco.
Volvo introduce il nuovo software ottimizzato Polestar che incrementa la distribuzione della coppia motrice sulle ruote posteriori. Un novità disponibile sulle versioni a trazione integrale dei modelli XC40, Serie 60 e 90, sia diesel che benzina.
Richiami BMW - BMW ha comunicato che richiamerà 11.700 auto tra Serie 5 e Serie 7 prodotte tra il 2012 e il 2017 per la presenza di un aggiornamento del software di gestione del motore che non è quello idoneo.
Fino a ieri KBA ha puntato il dito contro Porsche per quanto concerne l'utilizzo di software illegali al fine di eludere i controlli sulle emissioni di C02. Oggi, invece, si scopre che la stessa KBA era non solo a conoscenza del software ma ha addirittura coperto lo stratagemma utilizzato da Porsche.
FCA emissioni diesel - L'EPA accusa FCA di aver falsificato, tramite l'utilizzo di un software illegale, i dati sulle emissioni dei motori diesel 3.0 litri prodotti nel 2014, 2015 e 2016, per un totale di 104.000 veicoli. Il titolo di Fiat-Chrysler è subito crollato in Borsa perdendo a Milano fino al 16%. Secca la replica di FCA che respinge ogni accusa e si dice pronta a collaborare con le autorità americane per fare chiarezza sulla questione.
Renault su test alle vetture - La casa francese diffonde un comunicato stampa relativo alle analisi condotte in Francia sui propri veicoli, fatti per riscontrare l'eventuale presenza di un software tipo Defeat Device
Tesla - Elon Musk non ha fatto in tempo a presentarci la nuova Model X e il nuovo aggiornamento software dei suoi modelli, che è già pronto a stupirci con l'ambizioso Autopilot Parking, grazie al quale ogni Tesla potrà essere parcheggiata senza l'aiuto del guidatore a bordo
Dieselgate - Gli ingegneri Volkswagen hanno detto di aver manipolato il software per rientrare nei limiti previsti dalle norme sulla tutela dell'ambiente già nel 2008. Questo è ciò che riferisce la Bild am Sonnta, a due giorni dalla nomina di Hans Dieter Poetsch alla guida del panel di sorveglianza del Gruppo Volkswagen
Dieselgate - In Spagna si sospetta che diverse officine abbiano falsificato i software che controllano le emissioni inquinanti per abbassare i costi e potenziare le prestazioni delle auto. Le perquisizioni sono già scattate. In Italia, invece, si potrebbe arrivare al blocco della circolazione di migliaia e migliaia di auto diesel Volkswagen
Dieselgate Volkswagen - Volkswagen UK che esclude il coinvolgimento nel caso "dieselgate" dei motori benzina e dei V6 e V8 TDI del Gruppo di Wolfsburg. Ne consegue che nessun modello Porsche sia stato equipaggiato con propulsori dotati di software "manipola-emissioni". Intanto Volkswagen of America lancia il sito web dedicato per offrire la miglior assistenza ai clienti in vista del maxi-richiamo.
Dieselgate Skoda - Dopo Audi, anche Skoda rende noto quanti sono i veicoli del marchio ceco coinvolti nello scandalo dieselgate: 1,2 milioni di auto in tutto. Gradualmente si va completando il quadro degli 11 milioni di veicoli del Gruppo Volkswagen dotati di motore diesel col software manipola-emissioni.
FCA Us ha richiamato 1,4 milioni di veicoli in Usa dopo che due hacker hanno violato il sistema Uconnect di una Jeep Cherokee del 2014. La mossa è stata solo precauzionale e l'aggiornamento del software pare essere molto facile da installare
Secondo indiscrezioni, il marchio di Palo Alto dovrebbe rilasciare un aggiornamento che consentirebbe alle vetture con il giusto hardware di muoversi autonomamente