Mitsubishi XR - Durante alcuni test stradali è stato immortalato il nuovo modello crossover di Mitsubishi, prefigurato dall'XR-PHEV Concept. Il SUV compatto giapponese potrebbe fare il suo debutto sul mercato tra circa un anno e mezzo.
Ford EcoSport MY 2017 - Il mini SUV della casa americana è stato fotografato durante i test del facelift 2017. Si notano dei leggeri cambiamenti in grandezza sui passaruota e pneumatici.
Volkswagen Crafter - Il nuovo veicolo commerciale di Wolfsburg, giunto alla sua seconda generazione, si mostra nelle prime immagini rilasciate dalla casa assieme ai primi dati. Il nuovo 2.0 TDI avrà quattro step di potenza, oltre all'opzione formata dal TDI biturbo. Disponibile con trazione anteriore, posteriore ed integrale (4MOTION) con cambio manuale ed automatico a scelta del cliente. E' prodotto nel nuovo stabilimento polacco di Wrzesnia.
Mazda 3 1.5 D Exceed - Non cambia fuori e non cambia dentro, ma allora cosa ha di nuovo questa 5 Porte? Il motore, che ora è più adeguato alle esigenze delle nostre strade, passando dal 2.2 litri all'1.5 si perdono 45 cavalli ma rimane comunque la freschezza dei movimenti e l'agilità, grazie alle tecnologie impiegate. Il nuovo propulsore ci ha così soddisfatti perché anche se messo sotto torchio non è mai diventato esigente nei consumi.
Seat Ibiza 1.0 EcoTSI Connect Grey - L'utilitaria iberica si presenta con una nuova motorizzazione a benzina, in grado i disporre di 95 CV che ci sono sembrati più che sufficienti. Questa versione poi si caratterizza per il suo pacchetto tecnologico che rende la guida meno difficoltosa soprattutto in città, e con l'aggiunta di optional si può disporre di un mezzo davvero completo ad un prezzo accessibile.
In occasione della 24 Ore di Spa, su una delle tre McLaren 650S GT3 del Garage 59 ed in particolare sulla #60, verrà adottata una livrea ispirata ai colori del marchio del Bruce McLaren Motor Racing, attivo dal 1962 al 1966, celebrando il 50° anniversario dall'ultima apparizione. La gara scatterà sabato 30 luglio alle ore 16:30.
I cerchi in lega OZ Racing sono tra i più apprezzati e conosciuti a livello mondiale, al punto che molte case di Formula 1 partecipano al mondiale FIA usando proprio i loro prodotti. Abbiamo quindi intervistato Claudio Bernoni, AD e presidente di questa azienda fondata in Veneto negli anni '70 e che nel tempo è divenuta leader mondiale nel campo dei cerchioni per auto, dalle piccole cittadine alle più performanti supercar
La Corvette conquista la sua 100^ vittoria dopo il trionfo nella gara dell'IMSA WeatherTech Sportscar a Lime Rock. Dal 1999 ad oggi, la sportiva supportata dalla General Motors e messa a punto dalla Pratt & Miller, partecipa regolarmente nelle competizioni GT organizzate dall'IMSA, oltre a presenziare ogni anno alla 24 Ore di Le Mans, vincendola per otto volte nella propria classe.
Venerdì mattina sveglia presto, direzione Mugello. C'è la corsa che aspettavamo da tempo. Una corsa nella quale, per una volta, saremo noi ad essere schierati in griglia, dietro al volante della Citroën C3 Max, esemplare unico del bolide da competizione creato da Citroën Italia insieme al team manager della 2T Course & Reglage, Massimo Arduini, coadiuvati dalla pistoiese Procar Motosport
Le auto più esclusive di Beverly Hills ora potranno contare anche sul nuovo Pirelli P Zero World, l'innovativo flagship store che la casa della P lunga ha aperto nel celebre quartiere di Los Angeles, dedicando i suoi 750 metri quadrati di spazio alla cura delle supercar più raffinate e lussuose
Galerie Peugeot di San Gimignano – Tra i paesaggi incantevoli della campagna toscana, esiste un luogo dove la storia della casa del Leone fa battere il cuore degli appassionati
La Jaguar, nel corso della Le Mans Classic, ha presenziato in modo massiccio, sfilando con 100 modelli, sia da competizione sia stradali. Il marchio ha un passato glorioso alla 24 Ore di Le Mans, imponendosi per 7 volte.