Il brand giapponese sfrutterà l'occasione data dall'importante rassegna bolognese per mettere in mostra e far provare sia le sue vetture ibride che quelle dotate di trazione 4x4.
Toyota - Dalle conoscenze del reparto corse Toyota Gazoo Racing potrebbe essere creato un marchio sportivo pensato per i modelli ad alte prestazioni puntando al mercato europeo e in particolar modo alla sfida con AMG e BMW M.
Toyota 86 "High Performance Package" e "Solar Orange Limited" - Per donare un tocco esclusivo differenziandosi dalla gemella Subaru BRZ, il modello viene suddiviso in due versioni speciali con specifiche riprese da versioni già esistenti che saranno disponibili solamente per il mercato giapponese.
Toyota C-HR - Toyota lancia il nuovo crossover C-HR sul mercato italiano con una vantaggiosa offerta promozionale valida fino a fine anno che consentirà di acquistare la versione col 1.2 benzina turbo a 21.500 euro, mentre la versione Hybrid è disponibile a partire da 23.500 euro.
Toyota Yaris WRC - Grazie al programma WRC, con il debutto che avverrà il prossimo anno dopo anni di assenza, la casa giapponese utilizzerà la vettura per proseguire nello sviluppo dei sistemi autonomi come confermato dal Direttore Tecnico e Vice Team Principal di Toyota Gazoo Racing WRC, Koei Saga, pensando successivamente al trasferimento della tecnologia sulle auto di serie.
Nuova Toyota Supra - Sulla scia di un modello iconico la nuova Toyota Supra prosegue il suo sviluppo sul circuito del Nurburgring dove offre già un primo assaggio delle proprie capacità stradali. La super sportiva nipponica, che dovrebbe avere una potenza intorno ai 350-400 CV, disporrà dell'alimentazione ibrida. Il debutto è atteso il prossimo anno.
Toyota GT4586 - La coupè giapponese è stata privata del 2.0 quattro cilindri boxer con l'aspirato 4.5 V8 della Ferrari 458 Italia, passando dai tanto criticati 200 CV fino ai 570 che vengono erogati dall'unità della supercar italiana. Naturalmente si tratta di un modello unico nel suo genere.
Nello scontro tra i titani dell'industria automobilistica, ad aver migliorato le performance di vendita rispetto all'anno scorso sono soprattutto le vetture del gruppo Volkswagen. I primi nove mesi del 2016 si chiudono con un leggero vantaggio del marchio tedesco su quello giapponese.
La Prius si migliora con la versione Plug-In: aumenta l'efficienza rispetto alla versione standard con consumi che sfiorano 1 litro per 100 km ed emissioni di CO2 pari a 22 grammi/km.
Toyota C-HR Alessio Sakara - Il flusso urbano della Roma ricca di vitalità di Alessio Sakara è quello che, uscito trionfante dall'iniziativa "King of the Flow", accompagna l'arrivo del nuovo crossover compatto Toyota C-HR sul mercato italiano.
Negli impianti polacchi di Walbrzych e Jelcz-Laskowice, la divisione europea della casa giapponese produrrà due nuove motorizzazioni benzina, si tratta del 1.5 e del 2.0 litri che saranno prodotte rispettivamente dal 2017 e 2019. Inoltre, alla fine del 2018, sarà la volta della nuova trasmissione ibrida.
Toyota potrebbe offrire la prossima generazione della sua citycar soltanto con la propulsione elettrica. A confermarlo i vertici di Toyota Europe che affermano che lo sviluppo di una Aygo elettrica è già iniziato.
La nuova generazione della Toyota Supra arriverà dopo la metà del 2017 e godrà al 100% di tecnologia ibrida. L'ufficialità degli intenti viene direttamente da Johan van Zyl, Presidente di Toyota Europa. Con ogni probabilità la sportiva giapponese monterà due motori elettrici, uno per asse.
Toyota Suzuki - Toyota e Suzuki si sono sedute intorno a un tavolo per porre le basi di una trattativa che, in caso di esito positivo, porterà a un'alleanza tra le due Case giapponesi. L'accordo prevederebbe una collaborazione nei settori di "R&S" relativi ad ambiente, sicurezza e guida autonoma.
La compatta da città si presenta sul mercato italiano con una inedita livrea bicolore che strizza l'occhio ai giovani. E' già disponibile sul mercato italiano con un prezzo promozionale in fase di lancio.
Toyota FCV Plus Concept - Al Salone di Parigi Toyota espone la show car FCV Plus, un prototipo di veicolo avveniristico di dimensioni contenute che è spinto da un sistema di alimentazione a celle d'idrogeno. Questo concept di Toyota è anche in grado di fare da generatore per rifornire di energia elettrica la rete esterna.
Nell'attesa che la nuova generazione della Toyota Supra venga finalmente svelata si rincorrono le ipotesi di design. Potremo vedere dal vivo la sportiva coupè giapponese non prima della metà del 2017.
I dati di vendita del mercato dell’ibrido in Italia fanno registrare, nel mese di settembre 2016, un nuovo record storico: 2,5% di share e una crescita del 44,5%, rispetto allo stesso mese del 2015. Toyota e Lexus nei primi nove mesi del 2016 hanno venduto oltre 26.000 vetture ibride.
Toyota C-HR - Patrizia Brunetti, Direttore Comunicazione di Toyota Italia, ci racconta il nuovo SUV, elencandoci tutte le novità, sia dal punto di vista stilistico che motoristico, confermando la leadership nel mondo dell'ibrido da parte della casa giapponese. In Italia è ordinabile dal 1 ottobre, ed è acquistabile grazie alla formula Pay per Drive con 47 rate mensili da 250 Euro ciascuna, valida fino al 31 dicembre 2016.