Saab 9-2, 9-3 ibrida ed elettrica: la rinascita svedese sulla rampa di lancio

Saab 9-2, 9-3 ibrida ed elettrica: la rinascita svedese sulla rampa di lancio

Victor Muller, presidente di Spyker, ha rilasciato diverse e interessanti dichiarazioni circa il futuro di Saab. Innanzitutto il dirigente ha confermato che tra il 2013 e il 2014 dovrebbe finalmente vedere la luce la 9-2, che sarà realizzata su una versione accorciata della piattaforma della 9-3. Il prezzo dovrebbe essere più alto del 10% rispetto, ad esempio, ad una Mini, ma la casa olandese conta comunque di riuscire a vendere dai 30.000 ai 60.000 esemplari.

Parlando di cose più vicine a noi, però, Muller ha ulteriormente confermato il facelift della 9-3, che dovrebbe vedere la luce alla fine di quest’anno. Il 2012 sarà la volta della 9-4X e della 9-5 Sport Combi, mentre l’anno successivo sarà nuovamente il turno della 9-3 sviluppata su una versione modificata della piattaforma Epsilon I. Da questo modello dovrebbe essere sviluppata la 9-3 Ibrida, che è in programma per il 2016.

Se tutto dovesse andare secondo i piani di Muller (non per portare sfortuna, ma quando mai questo accade?), Saab sarà una compagnia fruttifera entro il 2012 con una produzione tra le 120.000 e le 125.000 auto.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Polestar utilizzerà l’ex impianto di SaabPolestar utilizzerà l’ex impianto di Saab
Auto

Polestar utilizzerà l’ex impianto di Saab

Polestar starebbe rilevando l'ex impianto di produzione di Saab a Trollhattan
Secondo indiscrezioni, Polestar starebbe rilevando l’ex impianto di produzione di Saab a Trollhattan, in Svezia, per espandere le sue attività