Skoda Octavia: caratteristiche, motori, prezzo e allestimenti
Ecco cosa bisogna sapere sulla berlina ceca, disponibile anche in versione station wagon
La Skoda Octavia 2023 è una berlina di dimensioni medie che condivide la stessa versione della piattaforma MQB, così come la meccanica e l’elettronica, con altri modelli più compatti del gruppo Volkswagen: Golf, Audi A3 e Seat Leon.
Dimensioni
Ecco le dimensioni della vettura: ha una lunghezza di 469 cm, un’altezza di 147 cm e una larghezza di 183 cm
Bagagliaio
Si passa da 455 a 1555 litri di capacità con i sedili posteriori reclinati
Estetica e design
Il restyling della Skoda Octavia 2023 ha reso il design e l’estetica più accattivanti. Il SUV ceco ha ora un look più moderno e dinamico, grazie ai nuovi fari a LED, alla griglia anteriore ingrandita e alla linea più aerodinamica.
Interni e materiali
L’abitacolo della Skoda Octavia è spazioso, confortevole e di qualità, con materiali adeguati e una plancia funzionale. Il bagagliaio è capiente e offre molta praticità. Le plastiche sono dure ma di buona qualità e alcune zone sono rivestite da materiali più morbidi.
Tecnologia di bordo
Una delle caratteristiche più interessanti e innovative della Skoda Octavia 2023 è la sua tecnologia di bordo. Questa vettura è equipaggiata con un Virtual Cockpit da 10,25 pollici, che consente di personalizzare il quadro strumenti con le informazioni più rilevanti, selezionando tra cinque modalità diverse: Basic, Classic, Navigation, Driver Assistance e Sport. Inoltre, la Skoda Octavia 2023 ha un sistema di infotainment Media Control con uno schermo touch da 11,6 pollici, che offre funzioni di navigazione, servizi connessi e una migliore integrazione con lo smartphone. Il sistema è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto senza fili, per poter utilizzare le app preferite sullo schermo dell’auto.
Motori e prezzi
Questi sono i prezzi e le caratteristiche delle diverse motorizzazioni disponibili per la Skoda Octavia:
Benzina
– 1.0 TSI da 110 CV, con cambio manuale a 6 marce, da € 28.050
– 1.5 TSI ACT da 150 CV, con cambio manuale a 6 marce o automatico DSG a 7 marce, da € 30.750
– 2.0 TSI RS da 245 CV, con cambio automatico DSG a 7 marce, da € 40.400
Ibrida benzina MHEV
– 1.0 e-TEC da 110 CV, con cambio automatico DSG a 7 marce, da € 30.750
– 1.5 e-TEC da 150 CV, con cambio automatico DSG a 7 marce, da € 33.450
Gasolio
– 2.0 TDI da 116 CV, con cambio manuale a 6 marce o automatico DSG a 7 marce, da € 32.100
– 2.0 TDI da 150 CV, con cambio manuale a 6 marce o automatico DSG a 7 marce, da € 34.800
– 2.0 TDI da 200 CV, con cambio automatico DSG a 7 marce, da € 42.050
Metano
– 1.5 G-TEC da 131 CV, con cambio automatico DSG a 7 marce, da € 33.250
Allestimenti
Active: è il livello di equipaggiamento base, che include il climatizzatore manuale, i cerchi in acciaio da 16 pollici, la radio con schermo da 8,25 pollici, il sistema di frenata automatica d’emergenza, il cruise control e i sensori di parcheggio posteriori.
Ambition: offre il climatizzatore automatico bizona, i cerchi in lega da 16 pollici, il volante multifunzione in pelle, il sistema multimediale con schermo da 10 pollici, il navigatore, il quadro strumenti digitale e il sistema di riconoscimento dei segnali stradali.
Style: è il livello di equipaggiamento più ricco, che dispone di fari full led, cerchi in lega da 17 pollici, sedili anteriori riscaldabili, sensori di parcheggio anteriori, telecamera posteriore, avviso di abbandono della corsia di marcia, specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente e portellone posteriore elettrico.
RS: è il livello di equipaggiamento sportivo, che presenta paraurti e minigonne specifici, cerchi in lega da 18 pollici, sospensioni ribassate, sedili sportivi, pedaliera in alluminio, volante a tre razze e modalità di guida selezionabili.
Aiuti alla guida
Tra i diversi sistemi di assistenza alla guida di livello 2 che offre la Skoda Octavia 2023, ci sono il sistema EyeSight e il sistema Travel Assist. Il sistema EyeSight aiuta il conducente a frenare in caso di emergenza, a riconoscere pedoni e ciclisti, a mantenere la corsia e a regolare la velocità in base al traffico. Il sistema Travel Assist integra il Lane Assist, il Traffic Jam Assist e l’Emergency Assist, che assistono il conducente nel mantenere la distanza di sicurezza, la corsia di marcia e la velocità adeguata.
Seguici qui