Sistema di frenata brake-by-wire: l’innovativo impianto elettronico di ZF che dice addio ai fluidi
Privo di circuito idraulico, ambisce a rivoluzionare le auto elettriche
Dopo gli innovativi sistemi steering-by-wire per la gestione dello sterzo e shift-by-wire per la gestione del cambio che funzionano attraverso l’elettronica invece che tramite meccanica e idraulica, la stessa strada potrebbe presto seguirla anche l’impianto frenante.
A dare il là a tale possibilità è l’innovazione sviluppata da ZF, azienda nota per i suoi popolari cambi automatici, che ha presentato il primo sistema frenante al mondo completamente elettromeccanico. Un impianto dunque “asciutto” che dice addio al tradizionale circuito idraulico e all’impiego di liquido freni.
Un circuito elettrico per dire addio alla pressione dei fluidi
Il nuovo sistema brake-by-wire, che permette di regolare la frenata in modo elettronico, sfrutta l’azione di un motore elettrico che esercita forza frenante su ciascuna ruota. Schiacciando il pedale del freno dunque non viene più attivata la pressione dei fluidi, ma un circuito elettrico sul quale viaggiano gli input di frenata trasmessi al motore.
Tale innovazione, presentata al Next Generation Mobility Day di Shanghai, è frutto della collaborazione dei team di ricerca e sviluppo di ZF in Cina, Stati Uniti e Germania. Il sistema brake-by-wire è particolarmente adatto ai veicoli software-difined (SDV) e ai veicoli elettrici.
Spazio di frenata ridotto e maggior recupero d’energia con la frenata rigenerativa
ZF spiega che il suo innovativo sistema brake-by-wire offre una serie di vantaggi che vanno dalla riduzione degli spazi di frenata, al contributo alla riduzione dei costi di manutenzione grazie a un sostanzioso recupero dell’energia in fase di frenata che incrementa l’autonomia di un’auto elettrica. In caso di frenata automatica d’emergenza, l’impianto brake-by-wire permette di arrestare il veicolo da 100 km/h a 0 riducendo lo spazio di frenata fino a 9 metri rispetto a un sistema frenante tradizionale. Sul fronte del recupero dell’energia utile alle EV, la frenata rigenerativa garantita da questo sistema a secco permette un aumento dell’autonomia del veicolo fino al 17%.
Seguici qui