Skoda Superb Wagon MY 2015: la definizione di spazio secondo il marchio ceco [FOTO]

Versatilità dalle forme funzionali

La variante Wagon della Skoda Superb amplifica l'abitabilità della berlina, confermando l'innovazione stilistica e il comfort della nuova ammiraglia del marchio

Skoda Superb Wagon MY 2015 – Tra gli oggetti simbolo delle vacanze, figurano senza ombra di dubbio le valigie. Piccole e compatte, voluminose e ingombranti, sono fedeli testimoni di partenze, rientri, ogni spostamento avvenga nella vita di ognuno. Viaggi che possono essere percorsi, ad esempio, a bordo della nuova Skoda Superb Wagon. Si tratta della versione turistica dell’ampia berlina ceca che abbonda in spazio e versatilità, garantendo notevole comfort per lunghi spostamenti.

La nuova ammiraglia della casa boema è una evoluzione sotto diversi aspetti. È esaltata da una praticità da primato, grazie all’utilizzo dell’innovativo pianale modulare MQB sviluppato dal Gruppo Volkswagen, che garantisce all’auto un aumento del passo (2841 mm) e della carreggiata (anteriore 1584/1586 mm, posteriore 1572/1574 mm). La vettura è cresciuta in dimensioni rispetto alla versione precedente, vantando una lunghezza di 4856 millimetri, una larghezza di 1864 mm e un’altezza di 1477 mm.
L’ampio passo ha consentito una migliore gestione degli spazi interni. Lo spazio disponibile per le ginocchia di coloro che occupano i sedili posteriori ammonta a 157 mm, un dato rilevante. Così come c’è abbondanza di volume d’aria per la testa nella zona guida o nel resto dell’abitacolo e soprattutto un bagagliaio da record nel rispettivo segmento: 660 litri di base, cioè 27 litri in più rispetto al modello precedente, che può arrivare a contenerne con i sedili posteriori reclinati ben 1950.
Parlando di comfort, poi, la nuova Superb Wagon è arricchita dalla gestione dell’assetto tramite il Dynamic Chassis Control (DCC) con sospensioni adattive, e la possibilità di scegliere la modalità di guida ottimale attraverso il sistema Driving Mode Selection.

A garantire la spinta diverse unità a benzina e diesel, efficienti dal punto di vista delle emissioni (si parla di una riduzione stimata fina al 30%) e dei consumi. Risultati favoriti anche dalla riduzione del peso della vettura, che sarebbe stato ridimensionato di 75 Kg, e dall’aerodinamica curata. A parte il propulsore da 1.4 TSI 123 cavalli (92 KW) della versione entry-level, tutti i motori sono associabili ad innovative trasmissioni a doppia frizione, in altrenativa c’è un cambio manuale sei rapporti, mentre con i motori 1.4 TSI da 150 cavalli, 2.0 TSI da 280 cavalli, 2.0 TDI da 150 e 190 cavalli, è disponibile la trazione integrale caratterizzata dalla frizione Haldex 5.
Le potenze sviluppate dai propulsori alimentati a benzina variano tra i 123 e i 276 cavalli (92, 206 kW), invece quelli diesel tra i 118 e i 188 cavalli (88, 140 kW).

Il design della vettura è reso elegante e robusto dal nuovo frontale, definito da una grande calandra, dei gruppi ottici dalle forme taglienti e linee ben definite e scolpite. La dinamicità è marcata dai fianchi, anche questi scolpiti da nervature che scorrono verso la zona posteriore e dai muscolosi passaruota. Dietro, la voluminosità è accentuata dal disegno dei gruppi ottici elaborati, con tecnologia LED, che rafforzano la visione d’insieme orizzontale.
All’interno è stata ridefinita. Come la berlina, l’abitacolo è sviluppato su linee orizzontali che trasferiscono l’idea di molto spazio, cura dei dettagli, luminosità ed essenzialità.
Tra gli aspetti curiosi da segnalare la presenza di due ombrelli estraibili dalle porte in caso di pioggia. La tecnologia non è solo evidenziata dal comando elettrico a cui si può aggiungere il pedale virtuale per l’apertura del portellone, dal nuovo climatizzatore automatico a tre zone o dall’impianto Sound System Canton, caratterizzato da dodici altoparlanti e 610 watt di potenza, ma anche da altri dettagli rivolti ad aumentare il comfort interno e di marcia. Si possono citare in questo caso il Park Assist o la Rear View Camera, che consente all’automobilista una visione migliore in fase di retromarcia, senza dimenticare i diversi sistemi di sicurezza e assistenza alla guida.
Da segnalare anche i quattro sistemi di infotainment disponibili, sviluppati sulla piattaforma modulare MIB del Gruppo Volkswagen. Il sistema di navigazione Columbus alto di gamma, è disponibile, a richiesta, con accesso alla rete Internet ad alta velocità. Con la tecnologia SmartLink, che comprende MirrorLink™, Apple CarPlay e Android Auto, poi, si può collegate il sistema allo smartphone. Invece l’interfaccia di Skoda SmartGate consente di usare lo smartphone per “richiamare determinati dati della vettura”, quindi con il Skoda Media Command e l’hotspot Wi-Fi integrato si può gestire a distanza il dispositivo di infotainment Columbus dai sedili posteriori.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)