Stellantis: ampliata la produzione di furgoni a idrogeno in Europa
Allargata la quota di mercato di oltre il 40% nei BEV
La gamma di veicoli commerciali di Stellantis Pro One sta facendo passi da gigante nella produzione di veicoli a celle a combustibile a idrogeno. Con l’avvio delle operazioni nei siti produttivi di Hordain, in Francia, e Gliwice, in Polonia, Stellantis ha iniziato la fabbricazione di furgoni di medie e grandi dimensioni. Questa espansione rappresenta un importante passo avanti nella strategia di mobilità a emissioni zero dell’azienda.
Stellantis leader in Europa
L’aumento della capacità produttiva e l’ampliamento della gamma di veicoli a celle a combustibile consolidano la posizione di Stellantis come leader indiscusso nel settore dei veicoli commerciali a emissioni zero in Europa. L’ottobre scorso, l’azienda aveva annunciato il rinnovamento completo della sua gamma di furgoni, un aspetto chiave della sua offensiva Pro One per la divisione veicoli commerciali.
Stellantis e i suoi marchi sfruttano un’ampia gamma di tecnologie avanzate in termini di propulsione, sicurezza, sistemi ADAS e connettività. Questo consente loro di offrire un ecosistema ideale per i conducenti e un partner affidabile per i proprietari di veicoli commerciali.
La capacità produttiva europea di Stellantis Pro One è supportata dagli stabilimenti di Mangualde in Portogallo, Vigo in Spagna, Ellesmere Port nel Regno Unito (per i furgoni compatti K9), Hordain in Francia e Luton nel Regno Unito (per i furgoni di medie dimensioni K0) e Atessa in Italia e Gliwice in Polonia (per i furgoni di grandi dimensioni).
Jean-Michel Billig, Chief Technology Officer di Stellantis per lo sviluppo di veicoli a celle a combustibile alimentate a idrogeno, ha sottolineato l’impegno dell’azienda nella tecnologia dell’idrogeno e la sua disponibilità per i clienti più esigenti. L’efficacia dei processi operativi e la dedizione dei team di ingegneri sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi del piano strategico “Dare Forward 2030” e per mantenere la leadership nel segmento dei veicoli commerciali a zero emissioni.
Autonomia record nel segmento
I furgoni a celle a combustibile sono progettati per resistere all’uso intensivo e offrono vantaggi come tempi di rifornimento brevi e alta capacità di carico. Per i furgoni di medie dimensioni, il sistema di seconda generazione assicura un’autonomia record nel segmento (fino a 400 km) con tempi di rifornimento inferiori a quattro minuti. Nei furgoni di grandi dimensioni, l’autonomia raggiunge fino a 500 km, con tempi di rifornimento di soli cinque minuti.
La gamma di Stellantis includerà otto versioni di furgoni di medie e grandi dimensioni con propulsione a celle a combustibile a idrogeno, tra cui Citroën ë-Jumpy e ë-Jumper, Fiat Professional E-Scudo e E-Ducato, Opel Vivaro e Movano, e Peugeot E-Expert e E-Boxer. . La tecnologia a celle a combustibile a idrogeno gioca un ruolo cruciale nella strategia di mobilità a emissioni zero di Stellantis, un pioniere nella commercializzazione di questi veicoli sin dal 2021. Nel 2023, Stellantis ha rafforzato ulteriormente la sua posizione acquisendo un terzo del capitale di Symbio, un leader nella tecnologia dell’idrogeno con impianti in Europa e negli USA.
Seguici qui