Stellantis: il passato in mostra ad Auto e Moto d’Epoca 2021
Dalla Fiat X1/23 alla Lancia Delta HF Integrale Evoluzione
Tra i protagonisti di Auto e Moto d’Epoca 2021, in programma dal 21 al 24 ottobre a Padova, ci sarà anche Stellantis e metterà in mostra numerosi modelli storici dei vari marchi del gruppo. In particolare, l’attenzione verrà soffermata sui modelli Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth, grazie all’ente Heritage del gruppo.
L’elettrico passato e moderno
L’elettrificazione è un tema sempre più importante nel settore, ma la Fiat X1/23 fu il prototipo della prima city-car elettrica della storia. Realizzata nel lontano 1974, è una compatta a due posti equipaggiata con un piccolo motore da 13,5 CV, che viene alimentato da batterie al nichel-zinco installate al posteriore. La velocità massima è di poco superiore ai 70 km/h e l’autonomia è di 50 chilometri con una ricarica.
Al fianco di questo modello storico, ci sarà la modernissima Fiat 500 RED, presentata solamente poche settimane fa e nata dalla collaborazione tra il marchio torinese e l’associazione RED per la cura di ambiente, persone e pianeta. Insomma, un incontro tra passato e presente, con il cuore sempre a zero emissioni.
Da Alfa ad Abarth
Tra gli altri modelli presenti al classico appuntamento di vetture storiche veneto ci sarà l’Abarth 1000 SP, cioè l’interpretazione contemporanea dell’iconica Sport Prototipo del 1966. I visitatori potranno ammirare per la prima volta il modello di stile della 1000 SP contemporanea, realizzato nel 2009 in piena coerenza con il design della vettura originale per garantire la continuità tra la sportiva degli anni Sessanta e la concept car del nuovo millennio.
Abarth è anche protagonista con la Fiat Abarth 850 TC, la prima Abarth contrassegnata dalla sigla “Turismo Competizione”, mentre per quanto riguarda Alfa Romeo verrà proposta una Giulietta Spider Veloce del 1960. Infine, sarà presente una Lancia Delta HF Integrale Evoluzione del 1991. Questi ultimi tre modelli sono stati oggetto di un restauro effettuato dalle Officine Classiche.
Seguici qui