Stellantis celebra i primi due anni di vita

Ripercorriamo insieme tutti i momenti più importanti dei primi due anni di vita del gruppo

Stellantis celebra i primi due anni di vita

Lo scorso 17 gennaio il gruppo Stellantis ha festeggiato il suo secondo compleanno. L’azienda infatti è nata esattamente il 17 gennaio del 2021 dalla fusione di Fiat Chrysler Automobiles e PSA Groupe. Come amministratore delegato è stato nominato Carlos Tavares e come presidente John Elkann. Da allora il gruppo ha fatto grossi passi avanti in termini di risparmi e di armonizzazione degli organigrammi due due gruppi in quello di una sola azienda.

Stellantis festeggia i primi due anni dalla sua nascita

Inoltre in questi primi due anni Stellantis ha cercato di fare sensibili passi avanti in tema di elettrificazione e software. Nel 2021 sicuramente due momenti molto importanti sono state le partnership con Foxconn per i cockpit intelligenti e quella con Vulcan Energy per la fornitura di Litio. Il 2022 è stato un anno ancora più ricco per il produttore automobilistico.

L’anno è iniziato con l’accordo con Amazon per sviluppare insieme esperienze connesse customer-centric su milioni di veicoli. Molto rumore ha fatto anche la notizia dell’accordo con Factorial per quanto riguarda la produzione di batterie a stato solido. L’1 marzo 2022 rimarrà un giorno impresso nella memoria di tutti in quanto è stato quello in cui il CEO Carlos Tavares ha svelato il piano Dare Forward 2030.

Altrettanto importanti le notizie di accordi con LG Energy Solution per la nuova Gigafactory in Canada e con Samsung SDI per quella negli Stati Uniti. Poco tempo dopo abbiamo saputo anche dell’accordo con Qualcomm per implementare le nuove piattaforme per i veicoli con le soluzioni di digital chassis Snapdragon. Stellantis poi ha continuato con gli annunci relativi ad accordi per garantirsi forniture di cobalto con GME.

Stellantis

 

Un momento molto importante e significativo per il futuro del gruppo automobilistico vi è stato quando il gruppo ha annunciato a dicembre 2022 la pianificazione dell’acquisto di quote di partecipazione in Symbio, joint venture di Faurecia e Michelin specializzata nel settore dell’idrogeno. Il 2023 si è aperto con l’annuncio della partnership con Archer per la costruzione dei primi velivoli elettrici e infine le ultime novità hanno riguardato l’accordo con Terrafame per la fornitura di Solfato di Nichel a basso contenuto di Carbonio. Sono stati due anni densi per l’azienda di Carlos Tavares che siamo sicuri anche nei prossimi anni continuerà a sorprendere.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)