Stellantis crea una rete globale di progetti per promuovere l’innovazione in tutto il mondo

Stellantis è partner in oltre 160 progetti cofinanziati in tutto il mondo

Stellantis crea una rete globale di progetti per promuovere l’innovazione in tutto il mondo

Stellantis ha annunciato una novità importante nelle scorse ore. Il gruppo automobilistico nato dalla fusione di Fiat Chrysler Automobiles e PSA e guidato da Carlos Tavares ha infatti confermato l’intenzione di creare una vera e propria rete di progetti collaborativi per promuovere l’innovazione tecnologica in tutto il mondo. L’azienda dunque diventa partner di oltre 160 progetti in tutto il mondo collaborando con ingegneri, scienziati e ricercatori.

Stellantis avvia una moltitudine di progetti per le tecnologie del futuro

L’obiettivo di Stellantis è quello di avere a disposizione tutte le tecnologie necessarie per poter raggiungere gli obiettivi fissati nel suo ambizioso piano denominato Dare Forward 2030.

Ned Curic, Chief Technology Officer di Stellantis ha dichiarato in proposito: “Affrontare la complessità della mobilità di domani richiede innovazione. Il nostro approccio aperto, basato su un ecosistema collaborativo globale, che copre gli argomenti tecnici più impegnativi, ci consente di far progredire le conoscenze e concentrarci sulla ricerca precompetitiva che può eventualmente avere un impatto positivo sul mondo della mobilità”.

In questi progetti Stellantis collaborerà sia con istituzioni pubbliche, che con centri di ricerca e sviluppo privati, accademie e vari soggetti interessati. Saranno oltre mille i partner che affiancheranno il gruppo automobilistico nella creazione di questa rete globale che coinvolge team provenienti da Brasile, Canada, Francia, Germania, Italia, Portogallo e Spagna che lavorano al raggiungimento di obiettivi comuni.

In particolare questi progetti a cui Stellantis sta fornendo un grosso contributo riguardano settori considerati come fondamentali per il futuro dell’industria automobilistica. Tra questi segnaliamo la guida autonoma, le auto elettriche, le nuove tecniche di produzioni, l’utilizzo di nuovo materiali e le innovazioni relative a telai e carrozzerie delle auto del futuro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Stellantis: ricavi in calo nel primo trimestre 2024 Stellantis: ricavi in calo nel primo trimestre 2024
Auto

Stellantis: ricavi in calo nel primo trimestre 2024

Ricavi netti per 41,7 miliardi di euro, in diminuzione del 12% rispetto al primo trimestre 2023
Nel primo trimestre del 2024, Stellantis ha registrato ricavi netti pari a 41,7 miliardi di euro, evidenziando un decremento del
Stellantis produrrà le proprie batterie a Torino?Stellantis produrrà le proprie batterie a Torino?
Anticipazioni

Stellantis produrrà le proprie batterie a Torino?

Lo stabilimento di Mirafiori possibile candidato come terzo centro europeo per la produzione di accumulatori
Mirafiori possibile candidata a ospitare la gigafactory di batterie del gruppo Stellantis. Torino potrebbe, quindi, diventare il terzo hub europeo