Stellantis: lo stabilimento di Atessa avvia la produzione della nuova generazione di furgoni

Stellantis ha investito ad Atessa per avviare la produzione della nuova generazione di furgoni

Stellantis: lo stabilimento di Atessa avvia la produzione della nuova generazione di furgoni

Stellantis ha annunciato l’avvio della produzione della nuova generazione di veicoli commerciali presso lo stabilimento di Atessa. L’annuncio è avvenuto alla presenza del CEO Carlos Tavares e dell’Head of Pro One Business Unit Jean Philippe Imparato. I due dirigenti hanno incontrato i dipendenti del sito produttivo che si preparano per la produzione dei nuovi Fiat Ducato, Peugeot Boxer, Citroën Jumper e Opel/Vauxhall Movano.

Stellantis: Tavares e Imparato in vista ad Atessa annunciano l’avvio della produzione dei nuovi veicoli commerciali

Il complesso produttivo di Atessa è stato istituito nel 1979 come parte della joint venture tra Fiat e PSA-Peugeot Citroën. Ufficialmente aperto nel 1981, questo sito occupa una vasta area di oltre 1,2 milioni di metri quadrati e ha la capacità di fabbricare fino a 1.200 veicoli al giorno. È significativo notare che l’85% dei veicoli prodotti a Atessa viene esportato a livello internazionale, evidenziando così l’importanza cruciale di questo impianto italiano, che costituisce uno dei pilastri fondamentali della strategia Stellantis Pro One.

Nel corso del 2023, Stellantis ha confermato la sua posizione di leadership nel settore, detenendo una quota di mercato superiore al 30% in Europa e del 45,5% in Italia. Il marchio Fiat Professional è stato il principale protagonista delle vendite, registrando una quota del 26,1%. Questo successo è stato trainato principalmente dal notevole rendimento del popolare modello Ducato, il quale ha raggiunto una quota di mercato del 29,3% nel suo specifico segmento. Inoltre, nel medesimo segmento, comprendente anche Peugeot Boxer, Citroën Jumper e Opel Movano, la quota di mercato di Stellantis è salita al 43,8%, registrando un incremento del 7,2%.

Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha sottolineato l’eccellenza produttiva del sito di Atessa, riconoscendone il prestigio a livello globale. Ha anticipato un ulteriore rafforzamento di questa reputazione nel competitivo mercato dei veicoli commerciali leggeri (LCV). Tavares ha elogiato le competenze e l’impegno dei dipendenti di Atessa, annunciando che il sito manterrà un ruolo centrale nel piano strategico Dare Forward 2030. Questo piano mira a consolidare la posizione di leadership mondiale dell’azienda nel settore LCV, puntando su tecnologia avanzata, efficacia produttiva, quota di mercato e redditività. Tavares ha sottolineato che la storia di Stellantis ha radici profonde a Atessa, dove quasi mezzo secolo fa è iniziata la costruzione collaborativa dei migliori furgoni del mercato italiano.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)