Stellantis: stop alla produzione a Melfi per 10 giorni

A causa della scarsa richiesta delle auto sul mercato

La pandemia e le restrizioni stanno mandando in crisi il mercato auto, da ormai un anno. Gli incentivi non sono sufficienti a dare respiro ed i numeri sono sempre ampiamente negativi, così lo stabilimento Stellantis di Melfi si fermerà per dieci giorni. Lo stop sarà dal 2 al 12 aprile, con tutti i 7.000 lavoratori messi in cassa integrazione.

Scarsa richiesta

Lo riporta Automotive News Europe e la causa non è legata alla crisi dei semiconduttori che sta colpendo molti costruttori, ma alla scarsa richiesta di vetture. Le linee di produzione di Fiat 500X, Jeep Renegade e Jeep Compass si fermeranno, dopo gli ultimi mesi con andamento a singhiozzo sia per la bassa richiesta che per i semiconduttori.

Il tutto aspettando una data chiave, come quella del 15 aprile, quando ci sarà l’incontro tra i sindacati ed i vertici del neonato gruppo, proprio per capire il futuro delle fabbriche italiane ex FCA. Ricordando che, sin dal giorno della nascita, i dirigenti hanno sempre smentito l’ipotesi di chiusura di qualche stabilimento.

La crisi in Italia ed Europa

I numeri dell’inizio del 2021 non sono stati affatto positivi per il mercato italiano ed europeo, dopo un 2020 con una contrazione netta a livello internazionale. Anche se alcuni Paesi stanno piano piano riaprendo o altri, come l’Italia, lasciano aperto il comparto auto pur in regime di chiusure, la luce in fondo al tunnel è ancora poco visibile. E, come dicevamo, nemmeno gli incentivi, pur molto utilizzati e quasi esauriti, stanno provocando quel rimbalzo in avanti sperato.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)