Stellantis: nuove partnership per accelerare sui robotaxi
Accordo con NVIDIA, Uber Technologies e Foxconn
La guida autonoma è la prossima frontiera su cui sta accelerando Stellantis. Dopo l’accordo annunciato nelle scorse settimane con Pony.ai, il gruppo ha comunicato una nuova collaborazione con NVIDIA, Uber Technologies e Foxconn per lo sviluppo e la futura implementazione di veicoli autonomi di livello 4 (senza conducente) per i servizi di robotaxi in tutto il mondo.
“La mobilità autonoma apre le porte a nuove scelte di trasporto più convenienti – le parole del CEO Antonio Filosa – Abbiamo realizzato le piattaforme AV-Ready per soddisfare la crescente domanda e, insieme ai leader nei servizi di intelligenza artificiale, elettronica e mobilità, miriamo a creare una soluzione scalabile che offra una mobilità più intelligente, sicura ed efficiente per tutti”.
Le nuove partnership
Entrando più nel dettaglio di queste nuove partnership, la collaborazione si baserà sulle piattaforme AV-Ready, in particolare la K0 per i van di medie dimensioni e la STLA Small per veicoli autonomi. Una piattaforma progettata per per supportare le funzionalità di Livello 4 attraverso aggiornamenti tecnologici che integrano in modo efficiente tutti i componenti chiave.
Stellantis si preoccuperà di progettare, realizzare e produrre i veicoli, mentre NVIDIA fornirà il software, con incluse le funzionalità L4 Parking e L4 Driving. Foxconn collaborerà con Stellantis per l’integrazione di hardware e sistemi, mentre Uber gestirà i servizi di robotaxi, ampliando la propria flotta con i veicoli realizzati dal gruppo nato dalla fusione tra FCA e PSA.
Produzione dal 2028
Il programma di questa partnership prevede l’avvio dei programmi pilota e dei test nei prossimi anni, per un programmato avvio della produzione nel 2028. Uber lancerà i veicoli in alcune città selezionate nel mondo, iniziando con 5.000 unità e con le prime attività operative negli Stati Uniti.
Seguici qui

