Suzuki: 21.554 esemplari venduti in tutto il 2022
Le vendite sono scese del 45,18% rispetto all'anno precedente
Suzuki ha chiuso il 2022 con un segnale positivo, nonostante le difficoltà del settore automobilistico legate all’approvvigionamento di componenti e alla disponibilità di spazi di trasporto.
Secondo i dati diffusi dall’UNRAE, a dicembre 2022 la casa automobilistica giapponese ha registrato un aumento delle immatricolazioni del 47,77% rispetto a dicembre 2021, con 2190 vendite contro le 1482 dello scorso anno. La quota di mercato di Suzuki a dicembre 2022 ha raggiunto il 2,07%, in aumento rispetto all’1,71% dell’ultimo mese del 2021.
Tra le cause di questa brillante performance di fine anno ci sono le Suzuki Ignis e Vitara. La prima è stata il settimo modello più venduto nel segmento A con 479 esemplari mentre la seconda l’ottava tra i fuoristrada con 326 unità consegnate.
La casa di Hamamatsu ha concluso il 2022 con 21.554 auto vendute, in calo del 45,18% rispetto a quanto registrato nel 2021 (41.019). Inoltre, la quota di mercato è passata dal 2,7% all’1,64%.
Gli italiani continuano ad apprezzare sempre di più i modelli dell’azienda
Nonostante l’anno difficile, gli italiani hanno mostrato un grande interesse verso la line-up proposta da Suzuki. Il listino dell’azienda si compone di modelli le cui caratteristiche sono perfettamente in linea con le esigenze del mercato italiano.
Massimo Nalli, presidente di Suzuki Italia, ha detto: “Nel 2023, Suzuki continuerà a presidiare tutti i segmenti rilevanti del mercato italiano. Dopo l’inversione di tendenza del dicembre scorso, e l’aumentata disponibilità delle nostre autovetture, riprenderemo la crescita del Marchio sul mercato Italiano, che dimostra di apprezzare le Suzuki come vetture efficienti, tecnologiche e ricche di equipaggiamento”.
Seguici qui