Suzuki Swift 2011: nuove immagini, informazioni ed un render della nuova utilitaria

L’interpretazione giallo canarino della nuova Suzuki Swift Sport riporta a galla i nostri interrogativi circa questa vettura giapponese: citycar dal forme tondeggianti, che ha raggiunto una soddisfacente posizione in seno alla leadership d’un segmento tanto proficuo, si rinnova. Ma lo fa con grazia e leggerezza, tentando di non scalfire la propria immagine, fatta di simpatia, impastata di bonarietà, amalgamata già con l’occhio dell’acquirente.

Vi sembra del tutto uguale alla vecchia generazione? Giudizio del tutto errato: la nuova Suzuki Swift, che presto vedremo in listino (come modello 2011), ha subito importanti rimaneggiamenti sotto il vestito: depauperata dei propri difetti (o, perlomeno, di alcuni), deflorata nella propria intimità, l’attenzione maggiore è stata data alle specifiche tecniche.

Ha una lunghezza di 3.850 millimetri, una larghezza di 1.650 millimetri ed un’altezza di 1.500 millimetri: il costruttore nipponico ha tentato di non aggredire molto nuovo spazio nelle autorimesse dei clienti vecchi e nuovi, ma s’è cercato di offrire, di fornire, maggiore e migliore abitabilità, dote assai rilevante per vetture destinate all’uso d’utilità: il passo matura di circa 5 centimetri, raggiungendo la dimensione di 2430 millimetri.

I due nuovi propulsori, un 1,2 litri benzina ed un 1,3 litri diesel (che però giungerà solo più tardi), rimpiazzano la vecchia dotazione tecnica della citycar e garantiscono un’aura verde alla nuova Suzuki Swift 2011: più parchi, più gentili in emissioni, più sostenibili, ecologicamente parlando. Inoltre, pneumatici riassettati, per una maggiore agilità, e peso contenuto (per mezzo di materiali leggeri ma robusti) sono d’ausilio ad un comportamento migliore, ad una generazione più matura.

Sgrossatura d’obbligo anche all’interno dell’abitacolo: consolle centrale verticale, più pulita, più armonica, mai posticcia: volante multifunzionale, strumentazione e piccoli schermi multi-informazione parafrasano a loro modo questa innovazione significativa, ma silenziosa. L’esterno della nuova Suzuki Swift già lo si aveva visto: forme tondeggianti, morbidezze d’insieme, linee dolci, proporzioni molli: persino la versione Sport (Suzuki Swift Sport 2011), che vediamo in quella sopracitata interpretazione gialla accesa, mantiene una simpatia che è ben distante dalle ire di vetture da cordolo.

Rilancio il solito quesito: quale delle due generazioni vi pare più riuscita? Modifiche sottopelle eccessivamente occultate oppure trasformazione visibile e piacente?

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
TOP 5 city car ibride 2021 [VIDEO]TOP 5 city car ibride 2021 [VIDEO]
Auto

TOP 5 city car ibride 2021 [VIDEO]

CITY CAR IBRIDE 2021: la TOP 5 con dimensioni, motori, consumi, prezzi
Le city car sono molte apprezzate in Italia per praticità e bassi costi di gestione. Con l’introduzione dell’elettrificazione e dei