Suzuki Swift Hybrid 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Tutte le caratteristiche della compatta nipponica che ha fatto le fortune di alcuni automobilisti italiani. Ecco la Swift solo hybrid
La Suzuki Swift è una popolare utilitaria giapponese che ha recentemente ricevuto un aggiornamento estetico per migliorare il suo aspetto e offrire un’esperienza di guida ancora più soddisfacente. Tuttavia, non è solo il suo piglio esteriore a rendere questa vettura così amata dai conducenti italiani: è anche il suo cuore, ovvero il motore ibrido “mild” e le tante funzionalità con un costo relativamente accessibile a tutti. Scopriamola meglio utilizzando le nostre FAQ, che replicano le domande più poste dagli utenti del web e inerenti alle best seller del mercato automotive nazionale.
Quanto è grande la Suzuki Swift 2023? Ecco le dimensioni
La nuova Suzuki Swift Hybrid è un’auto che si presenta con dimensioni decisamente compatte: la sua lunghezza è di 3,85 metri, l’altezza è di 1,50 metri e la larghezza è di 1,73 metri. È una vettura giapponese che offre, nonostante le sue dimensioni, un interno spazioso e confortevole. Inoltre, il passo della Swift Hybrid è di 2,45 metri, il che la rende stabile e sicura sulla strada.
Com’è il design della Suzuki Swift 2023?
Il frontale della vettura è caratterizzato da una calandra con un motivo 3D che risulta più pronunciato e moderno rispetto alla versione precedente. Una delle novità più interessanti è la presenza dei nuovi fari full LED, che donano alla vettura un tocco di modernità e tecnologia. Inoltre, la vettura presenta nuovi cerchi in lega da 16″ con aspetto bicolor nell’allestimento Top, che contribuiscono ad un’immagine sportiva ed elegante. Per quanto riguarda la gamma colori, è stata rivista e arricchita con l’introduzione di due nuove combinazioni: Rosso Cordoba e Blu Azzorre, entrambe con tetto nero a contrasto. Inoltre, le forme arrotondate della carrozzeria conferiscono alla vettura un piglio estetico sportivo, che enfatizza la muscolosità del corpo vettura. Grazie alle sue misure compatte, la vettura è in grado di svicolare con agilità anche nelle strade cittadine più trafficate.
Quanto è grande il bagagliaio della Suzuki Swift 2023?
Il bagagliaio ha una capienza che può ospitare un volume di carico di dimensioni variabili, a seconda della configurazione dei sedili. Grazie alla possibilità di abbattere i sedili posteriori, lo spazio a disposizione può aumentare fino a 947 litri, consentendo di trasportare oggetti di dimensioni maggiori con facilità. Inoltre, la presenza di un piano di carico regolabile in altezza e la possibilità di dividere lo spazio in scomparti distinti, permettono di organizzare il carico in modo pratico e funzionale.
Com’è l’abitacolo della Suzuki Swift 2023?
Entrando nell’abitacolo della compatta nipponica, si può notare un ambiente dall’aspetto sobrio. Nell’allestimento Top, gli inserti su portiere e plancia sono stati rinnovati e ora presentano una nuova finitura silver più ricercata. L’abitacolo, tuttavia, potrebbe beneficiare di un aggiornamento al design e di una sostituzione delle plastiche più dure. Inoltre, è possibile notare l’assenza dell’illuminazione del cassetto, che potrebbe rappresentare una mancanza per alcuni utenti. Per migliorare ulteriormente l’esperienza di guida, sarebbe stato utile aggiungere qualche vano portaoggetti in più. Nonostante ciò, i sedili in tessuto risultano piuttosto comodi.
Com’è la tecnologia di bordo della Suzuki Swift 2023? Ecco l’infotainment
Il quadro strumenti è costituito da un display analogico che si trova nella parte centrale dell’auto e mostra informazioni sulla vettura, come il consumo di carburante, il sistema di navigazione e gli assistenti alla guida attivi. Inoltre, il sistema di infotainment della Suzuki Swift Hybrid può essere gestito tramite un touchscreen da 7 pollici, che risulta molto intuitivo nell’utilizzo. Tale touchscreen è compatibile con gli smartphone, attraverso le applicazioni Apple CarPlay, Android Auto e MirrorLink. Inoltre, la versione con allestimento Top della vettura propone anche un navigatore con mappe in 3D, che permette di visualizzare le strade in modo molto realistico. Va precisato che, sebbene il sistema di navigazione sia piuttosto chiaro nelle indicazioni, non è sempre aggiornato sulle novità stradali.
Quanti e quali ADAS, gli aiuti alla guida, ci sono per la Suzuki Swift 2023?
Le auto Suzuki sono dotate di un ampio assortimento di sistemi avanzati di assistenza alla guida, che sono inclusi di serie. Tra questi, troviamo il cruise control adattivo, che consente di mantenere automaticamente una velocità costante senza dover premere il pedale del gas, i sensori di parcheggio, che semplificano le manovre in spazi ristretti, la telecamera posteriore, che permette di vedere ciò che c’è dietro l’auto, e i sistemi “nontiabbaglio”, “attentofrena”, “guardaspalle”, “vaipure”, “occhioallimite”, “guidadritto” e “restasveglio”, ovvero i più diffusi ADAS, rinominati in modo italiano da Suzuki.
Quanti e quali motori ci sono per la Suzuki Swift 2023?
La Suzuki Swift 2023 è un’auto interessante che offre ai consumatori diverse opzioni di motore, tutti però ibridi. Al momento, ci sono due motori disponibili. Il primo motore è un 1.2 benzina aspirato da 83 cavalli con sistema mild-hybrid 12 V, che è disponibile anche con cambio automatico CVT o trazione integrale AllGrip. Il secondo motore è un 1.4 turbo benzina Boosterjet da 129 cavalli, che è riservato alla versione Sport.
Quante e quali versioni/allestimenti ci sono per la Suzuki Swift 2023?
Per quanto riguarda la Suzuki Swift 2023, ci sono due versioni disponibili: la normale TOP e la Sport. La versione normale offre molte funzionalità standard con l’allestimento TOP, come i fari full LED, cerchi in lega da 16 pollici, un ampio schermo touch screen da 7 pollici con un sistema di infotainment avanzato e compatibilità con tutti gli smartphone, un climatizzatore manuale e sedili riscaldabili per il massimo comfort, un navigatore con mappe in 3D per una guida più sicura, il sistema Grip Control per la massima stabilità su strada, un climatizzatore automatico e un sistema keyless per un’esperienza di guida senza stress.
D’altra parte, la versione Sport vanta un allestimento più sportivo e prestazionale, che è perfetto per coloro che cercano un’esperienza di guida più esaltante. Anche se non si conoscono ancora i dettagli precisi sulle sue dotazioni, si può presumere che includerà alcune funzionalità avanzate che non si trovano nella versione normale, come una maggiore potenza, una sospensione sportiva più rigida e un sistema di scarico sportivo per un suono più aggressivo. Inoltre, potrebbe anche avere un design più aggressivo con accenti sportivi e una maggiore aerodinamicità per migliorare le prestazioni.
Quanto costa la Suzuki Swift 2023?
Il prezzo di partenza per la versione base con allestimento TOP è di 20.000 euro col 1.2 hybrid. Inoltre, la versione Sport, che è dotata di un motore 1.4 turbo, ha un prezzo di listino di 25.400 euro. I prezzi sono fanno riferimento al mese di marzo 2023.
Suzuki Swift 2023: scheda tecnica
Dimensioni: 3,85 m di lunghezza, 1,50 m di altezza e larghezza di 1,73 metri. Passo di 2,45 metri
Motore: solo ibridi mild
Trazione: allGrip
Cambio: Automatico e manuale
Bagagliaio: fino a 947 litri
Prezzo: da 20.000 €
Allestimenti: TOP e Sport
Classe: Euro 6d
Seguici qui