Suzuki Vitara Hybrid 140V: prova in anteprima del nuovo ibrido Suzuki

Svelato il nuovo powertrain 100% made in Suzuki

Il tema dell’ecologia viene affrontato dalle case automobilistiche in maniere spesso differenti e molto diverse a seconda del mercato di riferimento, dal posizionamento del brand e dalle strategie a lungo termine proprie di ogni azienda. Suzuki affronta questo tema proponendo una gamma 100% ibrida senza veicoli puramente elettrici, in modo da offrire ad ogni cliente la possibilità di avere un’auto a basso impatto ambientale ma anche accessibile a livello di costo e di praticità. Questo modo di operare ha portato Suzuki ad avere un livello di emissioni medie generate dalla vendita delle proprie auto più basso della media del mercato, aiutati anche dalla mancanza di auto molto grandi e pesanti che avrebbero peggiorato questo ottimo risultato.

Nuovo sistema ibrido 140V

Per ampliare ulteriormente la propria offerta di veicoli ibridi Suzuki presenta Vitara con il nuovo sistema da 140V, che va ad affiancare l’attuale da 48V disponibile oggi solo nelle configurazioni Cool e Top,  offrendolo unicamente nell’allestimento top di gamma Starview. L’offerta di un nuovo sistema ibrido è poi giustificata dalla quota di mercato relativa a questo tipo di motorizzazione, passata dal 6% del 2019 fino a quasi il 40% previsto per l’anno in corso. Il sistema, realizzato al 100% da Suzuki, si basa sull’utilizzo di un motore termico da 1,5 litri di cilindrata accoppiato a due motori elettrici e tre batterie. Il propulsore termico 1.5 Dualjet funziona con il ciclo “Atkinson” ed è dotato di doppia iniezione per poter gestire meglio la nebulizzazione del carburante. La coppia massima relativa a questa unità è di 138 Nm a 4400 giri/minuto mentre la potenza è di 102 cv a 6000 giri/minuto ottenuta anche grazie ad un rapporto di compressione molto elevato e pari a 13:1. In questo powertrain abbiamo poi 2 unità elettriche distinte. La prima è quella più grande ed è in grado di fornire 24,6 kW di potenza e 60 Nm di coppia, che vengono trasmessi al cambio automatico robotizzato Auto Gear Shift tramite un riduttore dedicato. Questa trasmissione è stata scelta per dare un feeling alla guida più simile a quello di un cambio manuale rispetto ad altri sistemi ibridi con trasmissione a variazione continua CVT. E’ poi presente una seconda unità elettrica che opera con tensione di 12V che esegue la funzione di start&stop una volta che il motore termico è a regime e viene utilizzata anche per ricaricare le batterie a 12V. Queste batterie sono due, una classica al piombo che aziona il motorino di avviamento ed un’altra al litio posta sotto il sedile del guidatore che serve a mantenere accesi i servizi di bordo quando il motore termico è spento. La batteria principale del sistema è però quella con 140V di tensione posta nella parte inferiore del bagagliaio di Vitara (che si riduce di 73 litri). Questa batteria al litio titanato è composta da 56 celle per una capacità totale di 840Wh ed ha al suo interno ha anche l’inverter dedicato insieme al sistema di raffreddamento ad aria.

Alla guida

Una volta avviato il motore termico con il normale motorino di avviamento e raggiunte le temperature di esercizio corrette il nuovo sistema ibrido Suzuki può lavorare secondo varie modalità. La marcia in full electric non è selezionabile ma viene gestita in modo automatico dall’auto, spegnendo il motore termico soprattutto a velocità comprese tra 60 km/h e 80 km/h e per brevi tratti. Il passaggio da un tipo di propulsore all’altro è inavvertibile ed è qui dove l’ibrido Suzuki 140V si differenzia da altri sistemi presenti sul mercato. Al volante sembra a tutti gli effetti di guidare un’auto tradizionale con cambio automatico mentre la vettura gestisce in autonomia i vari propulsori ed i flussi di energia. La trasmissione robotizzata presente è fluida nei cambi di marcia partendo dal terzo rapporto in poi, mentre nei primi due l’interruzione della coppia si percepisce anche se è mitigata dall’intervento del motore elettrico principale quando la frizione è aperta per consentire appunto il cambio di rapporto. I propulsori termico ed elettrico poi possono lavorare contemporaneamente per garantire le massime prestazioni oppure il motore termico può funzionare da generatore per ricaricare le batterie presenti sull’auto. Alla guida si apprezzano la buona silenziosità di marcia ed i consumi molto contenuti, nel giro di prova abbiamo percorso circa 20 km/l su percorsi extraurbani, e la guida piacevole data anche dalla sensazione di spazio a bordo e dall’ottima visibilità. Il percorso di prova prevedeva anche un tratto fuoristrada piuttosto impegnativo dove Vitara si è comportata molto bene sia nell’assorbimento delle buche che nella maneggevolezza anche nei tratti più stretti. Solo l’hill descent control risulta troppo blando facendo procedere l’auto a velocità un po’ troppo elevata.

Prezzi e allestimenti

Vitara hybrid 140V viene proposta nell’allestimento top di gamma Starview, che comprende fari full led, sistema keyless, tetto panoramico apribile, guida autonoma di livello 2 ed Apple CarPlay con connessione wireless. E’ possibile scegliere l’auto con la sola trazione anteriore con un prezzo di partenza di 30.400€ oppure con quella integrale ALLGRIP, trazione integrale meccanica con albero di trasmissione per l’asse posteriore, dove il prezzo diventa di 32.900€. Avendo un’auto da dare in permuta o da rottamare si ha poi diritto ad uno sconto di 2500€ per entrambe le versioni. E’ anche possibile scegliere una forma di finanziamento della durata di 36 mesi oppure il noleggio a lungo termine anche qui di 36 mesi con una rata mensile di 349€ iva inclusa ed un anticipo di 6100€ sempre iva inclusa.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)