Suzuki Vitara Hybrid 2022: domande/risposte e caratteristiche dell’iconico SUV
Le FAQ sulla Suzuki Vitara 2022
La Suzuki Vitara 2022 è l’iconico SUV giapponese della casa di Hamamatsu, con in dote un’estetica caratteristica, doti utili al fuoristrada con la trazione integrale AllGrip Select e una motorizzazione ibrida (mild-hybrid). Senza dimenticare il nuovo cambio automatico. Scopriamo le sue principali caratteristiche con le nostre FAQ.
Quanto è lunga Suzuki Vitara 2022?
Le dimensioni e le misure di Suzuki Vitara si attestano sui 4 metri e 17 di lunghezza per 1 metro e 78 di larghezza, e un’altezza di 1 metro e 60.
Come è fatta la Suzuki Vitara 2022?
Esteticamente l’auto è caratterizzata da nuovi gruppi ottici Full-LED nel frontale, di serie su tutti gli allestimenti, con un nuovo inserto blu nella parabola. Il colpo d’occhio regala linee tese ma a una più attenta analisi le forme sono smussate e arrotondate. Tra le novità estetiche segnaliamo i nuovi fendinebbia a LED e un gruppo ottico più appuntito. Non c’è nulla che differenzi la Suzuki Vitara Hybrid dalla sua versione termica, ormai non più presente a listino. La sua natura ibrida è annunciata solamente dal logo Hybrid presente sul portellone posteriore.
Com’è l’abitacolo della Suzuki Vitara 2022?
Gli interni sono composti da materiali solidi e dalla plastica dura sebbene di buona qualità. La qualità costruttiva è buona e, anche col passare del tempo, non c’è alcun scricchiolio o vibrazione. Permane la plastica con rivestimento soft touch sulla parte alta della plancia.
Com’è la tecnologia della Suzuki Vitara 2022?
Il quadro strumenti è analogico per quanto riguarda il contagiri e il contachilometri. Permane però un piccolo schermo al centro, con tecnologia TFT (4.2″), per le principali informazioni di guida. All’interno c’è spazio anche per il nuovo touch da 7″ per il sistema d’infotainment. Di serie troviamo anche il clima automatico. C’è il supporto ad Apple CarPlay o Android Auto e la radio DAB.
Quanto è grande il bagagliaio di Suzuki Vitara Hybrid 2022?
Sul divanetto posteriore c’è spazio per 2 passeggeri fino a 1 metro e 85 di altezza, da evitare il posto centrale durante i lunghi viaggi a causa del tunnel della trasmissione integrale. Il bagagliaio parte da 375 litri, salendo a oltre 1.120 litri abbattendo i sedili secondo uno schema 60:40.
Allestimenti e prezzi di Suzuki Vitara 2022
– COOL: troviamo i cerchi in lega da 17″, retrovisori esterni ripiegatili elettricamente e riscaldati, vetri privacy posteriori, fari Full-Led, fendinebbia a LED, volante in pelle, poggiabraccio centrale, retrocamera, Cruise control adattivo, infotainment da 7″, compatibilità smartphone e i sorprendenti ADAS di livello 2 da 22.100 euro.
– TOP: aggiunge al già completo COOL anche i cerchi in lega bicolor da 17″, frecce integrate negli specchietti, materiale pregiato per gli interni, sedili misto pelle/velluto, orologio analogico al centro della plancia, clima automatico e il sistema audio a 6 altoparlanti, da 24.300 euro.
– STARVIEW: abbiamo sedili riscaldabili e rivestiti in materiale pregiato, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sistema “chiaviintasca”, cerchi in lega bicolore da 17”, tetto panoramico apribile in vetro e sistema di infotainment con display touch da 7 pollici, navigatore, connettività Bluetooth e supporto Apple CarPlay e Android Auto.
Aiuti alla guida, ADAS, della Suzuki Vitara Hybrid 2022
Totalmente nuovo il comparto ADAS, grande novità di questa Suzuki Vitara Hybrid. Gli ingegneri di Suzuki si sono spinti fino ad una guida assistita di livello 2, già presente di serie su tutti gli allestimenti. I vari sensori lavorano bene e in modo efficiente, riuscendo ad assicurare dei viaggi in totale comfort e sicurezza. Ogni sistema è stato rinominato da Suzuki per rendere più chiara la spiegazione del suo funzionamento, ma la logica è la stessa al quale ci hanno abituato anche altri marchi. Presente il Cruise adattivo, il mantenitore attivo della corsia, la frenata di emergenza e il monitoraggio dell’angolo cieco. resta da segnalare la retrocamera per il parcheggio e i sensori.
Quali sono i motori della Suzuki Vitara Hybrid 2022?
Abbiamo il solo motore ibrido con tecnologia mild hybrid. A listino ecco allora il 1.400 Boosterjet benzina capace di una potenza massima di 129 CV e di una coppia di 235 Nm disponibili a un regime di 2.000 giri al minuto. Il sistema ibrido è costituito da una batteria agli ioni di litio e una struttura a 48 Volt. È disponibile con il cambio manuale.
C’è anche il motore 1.5l mild hybrid, disponibile solo con cambio automatico AGS e con trazione anteriore o integrale 4×4 AllGrip, proposto nell’allestimento Starview. Alla base del gruppo propulsore ibrido c’è il motore benzina aspirato DualJet K15C a quattro cilindri, una batteria di trazione da 140V e un motogeneratore elettrico (MGU) da 24,6 kW, oltre al cambio robotizzato AGS.
Suzuki Vitara Hybrid automatica: Scheda Tecnica
Dimensioni: 4,17 m lunghezza x 1,77 m larghezza x 1,59 m altezza x 2,5 m passo
Motore: 1.4 Boosterjet benzina da 129 CV e 1,5 DualJet K15C da 115 CV
Trazione: anteriore e integrale
Cambio: automatico e manuale
Accelerazione: n.d.
Velocità massima: 190 km/h
Allestimenti: Cool, Top, Starview
Bagagliaio: 375 litri
Consumi: 5,7 litri/100 km (WLTP)
Prezzo: Da 22.150 €
Classe: Euro 6d
Seguici qui