Tesla Cybertruck: entro fine 2023 potrebbero essere consegnate 10.000 unità
La produzione dovrebbe partire entro la fine dell'anno nella Giga Austin
L’attesissimo Tesla Cybertruck 100% elettrico dovrebbe iniziare ad uscire dalla gigafactory Tesla di Austin (Texas) entro la fine di quest’anno. Gli analisti e gli investitori del produttore americano sono ottimisti.
Ora, secondo un investitore dell’azienda, il pick-up elettrico registrerà 10.000 consegne entro la fine del 2023. La prima ufficiale del Cybertruck è avvenuta a novembre del 2019. In questa occasione, Tesla ha promesso che avrebbe lanciato la versione di serie due anni dopo; quindi, nel 2021.
La Giga Austin è stata aggiornata per accogliere la produzione dell’EV
Dopodiché, il lancio è stato riprogrammato per la fine del 2022, poi per l’inizio del 2023 e poi ancora per la fine di quest’anno. A differenza delle stime precedenti, però, quest’ultima sembra essere accurata. Oltre allo stesso CEO Elon Musk, anche altre persone vicine alla società hanno confermato che il Tesla Cybertruck arriverà quest’anno.
Ad esempio, Franz von Holzhausen – capo design di Tesla – ha recentemente confermato che il pick-up a zero emissioni entrerà in produzione entro la fine dell’anno, come previsto. In contemporanea, la gigafactory di Austin è stata aggiornata con l’installazione delle Giga Press di IDRA necessarie per produrre il nuovo modello.
La conferma arriva da Gary Black
Gary Black, managing partner del The Future Fund, ha dichiarato al The Street che crede che il marchio inizierà effettivamente le consegne del Tesla Cybertruck alla fine di quest’anno. Dopodiché, la produzione dovrebbe aumentare rapidamente, fino a consegnare circa 10.000 esemplari entro fine 2023, secondo Black. In aggiunta, la stessa fonte sostiene che le consegne complessive del Cybertruck arriveranno a oltre 1,9 milioni all’anno.
In base ai recenti dati, Tesla ha prodotto circa 9 miliardi di dollari in free cash flow nel 2022 e Gary Black vorrebbe che ne sfruttasse una parte per riacquistare azioni. In questo momento, l’azienda californiana è in trattative con governi e privati di Canada, Indonesia, Corea del Sud e Messico per costruire gigafactory.
Ad ogni modo, il brand avrà bisogno di 10 stabilimenti e una produzione annuale di 1 milione di veicoli se intende raggiungere il suo obiettivo di 10 milioni di EV prodotti entro il 2030.
Seguici qui