Toyota: il boss ha spiegato la sua riluttanza a puntare tutto sulle auto elettriche

Il CEO Akio Toyoda ha spiegato come mai non vuole concentrarsi solo sulle auto elettriche

Toyota: il boss ha spiegato la sua riluttanza a puntare tutto sulle auto elettriche

Toyota, il maggior produttore di auto al mondo, ha recentemente difeso la sua strategia di offrire una gamma diversificata di veicoli elettrificati, tra cui ibridi, ibridi plug-in, elettrici a batteria e a celle a combustibile. Il CEO Akio Toyoda ha spiegato che la società non vuole concentrarsi solo sulle auto elettriche a batteria, perché ritiene che ci siano ancora molti ostacoli da superare, come la disponibilità delle materie prime, l’infrastruttura di ricarica, il costo delle batterie e l’impatto ambientale del loro ciclo di vita.

Il CEO Akio Toyoda ha spiegato che la società non vuole concentrarsi solo sulle auto elettriche

Toyoda ha sottolineato che Toyota ha una visione a lungo termine e che vuole contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 in modo sostenibile, tenendo conto delle diverse esigenze dei clienti e delle condizioni dei vari mercati. Ha anche affermato che la sua azienda non si oppone alle auto elettriche a batteria, ma che le considera solo una delle possibili soluzioni per raggiungere la neutralità carbonica.

Toyota ha annunciato di voler lanciare 15 nuovi modelli di auto elettriche a batteria entro il 2025. Tuttavia, la società prevede che le vendite di auto elettriche a batteria rappresenteranno solo il 10% del suo totale entro il 2030, mentre le vendite di ibridi e ibridi plug-in raggiungeranno il 70%. La società nipponica punta quindi a mantenere la sua leadership nel mercato degli ibridi, che ha inaugurato nel 1997 con la Prius e che ha portato alla vendita di oltre 20 milioni di veicoli elettrificati nel mondo.

La strategia di Toyota contrasta con quella di altri costruttori, come Volkswagen, Tesla e General Motors, che hanno deciso di puntare fortemente sulle auto elettriche a batteria come futuro dell’industria automobilistica. Queste società hanno investito miliardi di dollari nello sviluppo delle tecnologie delle batterie e nella costruzione di gigafabbriche per aumentare la loro capacità produttiva. Hanno anche annunciato dei piani ambiziosi per espandere la loro offerta di modelli elettrici e per raggiungere una quota significativa del mercato globale.

La scelta di Toyota è stata criticata da alcuni investitori e gruppi ambientalisti, che ritengono che la società stia perdendo l’occasione di essere un leader nella transizione verso le auto elettriche a batteria. Alcuni hanno anche accusato Toyota di fare lobbying contro le normative più severe sulle emissioni e sui veicoli a zero emissioni in alcuni paesi, come gli Stati Uniti e il Giappone. Altri hanno espresso dubbi sulla competitività e sulla redditività della casa giapponese nel lungo periodo, se dovesse rimanere indietro rispetto ai suoi rivali nell’innovazione tecnologica.

Toyota, però, si dice fiduciosa della sua strategia e sostiene che le auto elettriche a batteria non siano l’unica soluzione per ridurre le emissioni di CO2. La società crede che ci sia ancora spazio per migliorare l’efficienza degli ibridi e per sviluppare le auto a celle a combustibile, che usano l’idrogeno come fonte di energia.

Toyota logo

La sfida per Toyota sarà quella di dimostrare che la sua strategia sia vincente sia dal punto di vista economico che da quello ecologico. La società dovrà convincere i clienti, i regolatori e gli stakeholder della validità delle sue scelte e della sua capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato. La società dovrà anche continuare a investire nella ricerca e nello sviluppo delle batterie e delle altre tecnologie elettriche, per non perdere il passo con la concorrenza.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)