Toyota Land Cruiser FJ 2026: il nuovo fuoristrada compatto debutta al Salone di Tokyo [FOTO e VIDEO]
Svelato in anteprima il nuovo modello progettato per l'off-road più autentico
Toyota ha ufficialmente svelato la nuova Land Cruiser FJ, modello che fa rivivere la storica sigla capace di accendere la passione degli amanti del fuoristrada. Mostrata al momento in versione pre-serie, la Toyota Land Curiser FJ farà il suo debutto in pubblico tra pochi giorni al Salone di Tokyo, mentre il lancio sul mercato giapponese avverrà a metà 2026, con Toyota che per adesso non ha fornito informazioni sulla sua eventuale commercializzazione in altri mercati.
Lungo circa 4,5 metri per prestazioni agili in off-road
La Toyota Land Cruiser FJ, basta sulla piattaforma IMV con telaio a longheroni della Casa giapponese, misura 4.575 mm in lunghezza, 1.855 mm in larghezza e 1.960 mm in altezza, garantendo un passo di 2.580 mm. Come è lecito attendersi, il focus di Toyota sin dalla fase di progettazione si è concentrato sulle prestazioni in off-road, con il nuovo modello che promette performance paragonabili a quelle della serie 70, agevolate inoltre da un passo più corto (-270 mm rispetto alla serie 250 in vendita anche in Italia) e da un diametro di volta di 11 metri.
Esterni solidi e squadrati, personalizzazione massima
Riprendendo la forme squadrate e angolari del nuovo Land Cruiser, la versione FJ del veicolo di Toyota enfatizza ancor di più i tratti angolari del design il grosso montante posteriore raccordato al lunotto verticale. Il nuovo fuoristrada compatto della Casa nipponica è stato svelato in due versioni, che si differenziano per i gruppi ottici anteriori. La Land Cruiser FJ è dotata di paraurti anteriori e posteriori con angoli removibili individualmente, soluzione che rende più semplici ed economici gli interventi di riparazione, oltre a rendere il veicolo ulteriormente personalizzabile, potendo intervenire in tal senso anche su fari e pannelli esterni o aggiungendo accessori specifici per l’off-road come lo snorkel che incrementa le capacità di guado.
Nell’abitacolo prevalgono i comandi fisici
Gli interni della Land Cruiser FJ limitano al minimo la digitalizzazione dell’abitacolo, con la presenza di un display touch centrale da 12,5 pollici per l’infotainemnt, affiancata da numerosi comandi fisici che trovano posto sia sul volante a due razze che sul tunnel centrale, dove accanto alla leva del cambio automatico sono posizionati i pulsanti dedicati alla gestione della trazione integrale. Sul fronte della tecnologia, il nuovo modello beneficia degli Adas previsti dalla suite Toyota Safety Sense, includendo il controllo della velocità in discesa e la guida assistita di Livello 2.
Motore benzina 2.7 da 163 CV
Sotto il cofano della Toyota Land Cruiser FJ che sarà commercializzata in Giappone c’è un motore benzina di 2.7 litri che eroga 163 CV di potenza e 246 Nm di coppia massima, affiancata dal cambio automatico a 6 marce e dalla trazione integrale inseribile. Probabile che se la vettura dovesse arrivare sul mercato europeo, Toyota possa decidere di adottare un powertrain elettrificato.
L’e-bike a tre ruote Land Hopper
Insieme alla Land Cruiser FJ, Toyota ha presentato anche un’altra novità: la Land Hopper. Si tratta di una piccola e-bike a tre ruote, ancora in fase prototipale e della quale non sono state diffuse le caratteristiche tecniche, che può essere ripiegata e riposta all’interno del bagagliaio, ampliando così il raggio d’azione della mobilità in luoghi dove la Land Cruiser non può arrivare.
Seguici qui