Toyota Yaris 2024: le caratteristiche del nuovo facelift e la gamma motori
La vera innovazione si trova sotto il cofano: un nuovo motore full hybrid
La Toyota Yaris Hybrid, uno dei modelli più amati del colosso automobilistico giapponese, si rinnova con un restyling di metà generazione (la quinta, introdotta nel 2020) che promette di infondere nuova vitalità alla versione attualmente in vendita. La grande novità non riguarda l’aspetto estetico, ma la meccanica: debutta infatti il motore ibrido benzina 1.500 da 130 CV.
Esteticamente, la Toyota Yaris Hybrid 2024 rimane pressoché invariata rispetto al modello che abbiamo visto finora nei concessionari. La vera innovazione si trova sotto il cofano: un nuovo motore full hybrid 1.500 da 130 CV, che si affianca alla versione da 115 CV già presente nella gamma. Questa non è una novità da poco, considerando che le prestazioni di questa meccanica si adattano perfettamente alla compatta giapponese, che in questa versione non deve nemmeno sopportare il peso “extra” della variante Cross.
Il sistema prevede un motore a benzina 1.500 a tre cilindri da 91 CV, affiancato da un motore elettrico a magneti permanenti che eroga 84 CV di potenza, rispetto agli 80 della versione da 115 CV. Il risultato combinato delle due unità (che, ricordiamo, non è una somma esatta delle due potenze) è di 130 CV, con 305 Nm di coppia, che permettono di passare da 0 a 100 in soli 9,2 secondi, mentre la velocità massima rimane di 175 km/h.
Ma ciò che interessa di più sono i consumi: i dati dichiarati nel ciclo misto europeo WLTP sono di 4,2-4,3 litri/100 km, ovvero circa 23 km al litro. È possibile percorrere brevi distanze in modalità elettrica, sufficienti per manovrare o uscire da un garage. Questo motore dà il meglio di sé quando lavora in sinergia. Inoltre, le sue emissioni di CO2 limitate a 95-96 g/km la rendono immune a molte delle restrizioni ecologiche che diverse città stanno implementando.
All’interno, le novità della Toyota Yaris Hybrid 2024 riguardano soprattutto gli allestimenti più ricchi, con l’introduzione di molta nuova tecnologia, sia per gli ADAS di guida semi-autonoma di livello 2 che per il sistema di infotainment. Ci riferiamo in particolare agli allestimenti Lounge, Premiere e GR Sport, che sono gli unici disponibili con il nuovo motore da 130 CV, mentre il 115 rimane sulle versioni Active e Trend.
Qui troviamo innanzitutto il nuovo quadro digitale da 12 pollici con head-up display, ma il vero protagonista è il pannello centrale da 10,5 pollici con software aggiornato, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, servizio di previsione del traffico e assistente vocale. Tra i vari optional segnaliamo anche l’arrivo della funzione smart digital key tramite smartphone, ideale per condividere l’auto con vari membri della famiglia senza l’obbligo di scambiare le chiavi dell’auto.
La vettura è disponibile sul mercato con un prezzo iniziale di 24.550 euro. Ricapitolando, la gamma di motori offre diverse opzioni. Per la versione GR, c’è un motore a benzina con una cilindrata di 1.618 cm³, 3 cilindri, e una potenza di 280 CV / 206 kW. Inoltre, c’è un motore ibrido full hybrid con una cilindrata di 1.490 cm³, 3 cilindri, e una potenza di 116 CV / 85 kW o 131 CV / 96 kW. Le dimensioni della vettura sono 394 cm di lunghezza, 175 cm di larghezza e 150 cm di altezza. Il bagagliaio ha una capacità standard di 286 litri.
Seguici qui