Volkswagen Arteon 2021: svelato il restyling, arriva anche l’inedita variante Shooting Brake [FOTO]

Debuttano l'ibrido plug-in da 218 CV e la versione sportiva R

La Volkswagen Arteon, berlina sportiva che ha debuttato nel 2017, si rinnova. Con la presentazione del restyling arriva anche il debutto dell’inedita variante Shooting Brake, versione più versatile e spaziosa per il trasporto dei bagagli, che punta ad ampliare la clientela di riferimento del modello.

Entrambe le varianti di carrozzeria della nuova Volkswagen Arteon disporranno di motorizzazione ibrida plug-in e della declinazione sportiva R. In attesa di maggiori notizie sulla commercializzazione in Italia, la nuova Arteon sarà in vendita sul mercato europeo entro la fine del 2020.

Rinnovati fari e fanali

La nuova Volkswagen Arteon è stata rivista esteticamente con il frontale rinnovato da nuove luci diurne a LED che si estendo su tutta la calandra. Firma luminosa rinnovata anche sul posteriore con una nuova configurazione dei fanali, anch’essi a LED. Ritocchi sono presenti anche sul cofano e sulla griglia anteriore con finiture che cambiano a seconda dell’allestimento. La nuova Arteon, grazie ad alcuni accorgimenti sull’assetto e sull’aerodinamica, vanta un Cx di 0,265.

Posteriore slanciato e bagagliaio più capiente per la variante Shooting Brake

La Volkswagen Arteon Shooting Brake si caratterizza sulla parte posteriore, a partire dal montante centrale. Il tetto spiovente sulla coda, che termina con un generoso spoiler e i finestrini posteriore allungati, rendono la variante wagon sportiva e slanciata. Mentre la Arteon berlina offre un bagagliaio con 563 litri di capacità di carico, espandibili a 1.557, il bagagliaio della versione Shooting Brake mette a disposizione un volume minimo di 583 litri che può ampliarsi fino a 1.632 litri con l’abbattimento del divano posteriore.

Nonostante le diverse volumetrie del bagagliaio, la differenza sulla lunghezza delle due varianti della Arteon è minima, parliamo di appena 1 mm: 4.862 mm per la berlina e 4.861 mm per la Shooting Brake. Le due vetture hanno poi identica larghezza (1.868 mm) e altezza (1.427 mm). Grazie alla piattaforma MQB, l’abitabilità è ottimale con un passo che su entrambe misura 2.841 mm.

Versione R con dettagli sportivi

Altra novità in arrivo con il facelift è il debutto della versione sportiva R, disponibile su entrambe le varianti della Arteon. Versione R che esteticamente si distingue per i cerchi in lega specifici da 20 pollici, l’impianto frenante maggiorato con dischi freno da 457 mm e pinze freno blu, e scarico specifico con quattro terminali di forma trapezoidale integrati nel diffusore.

Interni più eleganti e Digital Cockpit di serie

Gli interni della Volkswagen Arteon hanno subito un profondo aggiornamento che ha riguardato il cruscotto, la console centrale, la sezione dell’infotainment e i comandi della climatizzazione. Dentro la vettura tedesca l’ambiente si è fatto più elegante e raffinato grazie a nuovi rivestimenti. Aggiornato pure il volante, ora dotato di comandi touch, capace anche di rilevare se il conducente ha almeno una mano sullo sterzo. A bordo della nuova Arteon la dotazione di serie prevede la strumentazione digitale con il Digital Cockpit con display da 11,7 pollici. A esso si affianca il sistema d’infotainment MIB3 disponibile in tre livelli: Ready 2 Discover, Discover Media (entrambi con schermo da 8 pollici) e Discover Pro (con display da 9,2 pollici). Previsti anche i comandi vocali naturali integrati e il nuovo impianto audio Harman/Kardon da 700 Watt.

Motori benzina, diesel e plug-in hybrid: top di gamma i 320 CV della versione R

Arrivando alle motorizzazioni, la gamma della Volkswagen Arteon 2021 prevede tre benzina TSI, due diesel TDI e un’ibrida plug-in, quest’ultima ribattezzata eHybrid. I motori benzina offrono potenze di 190, 280 e 320 CV, quest’ultima disponibile sulla versione sportiva R che eroga 420 Nm di coppia, abbinato a trazione integrale e cambio automatico doppia frizione a 7 marce. I turbodiesel sono disponibili negli step da 150 e 200 CV. La motorizzazione ibrida ricaricabile, che combina il benzina TSI da 156 CV e l’elettrico da 115 CV, offre invece una potenza totale di 218 CV. La trasmissione è costituita dal cambio automatico DSG a 6 rapporti.

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)