Volkswagen Golf 8 Variant e Alltrack 2021: panoramica dettagliata sulle due familiari in arrivo [FOTO]
Già ordinabile in Italia da 29.750 euro, in concessionaria entro fine anno
La gamma della nuova Volkswagen Golf, ottava generazione della best-seller di Wolfsburg, si allarga con l’imminente arrivo sul mercato delle versioni station wagon, ovvero la Variant e la Alltrack.
La Casa tedesca ha rilasciato una serie di nuove foto ufficiali (visibili nella gallery in calce all’articolo) delle nuove Volkswagen Golf Variant e Alltrack che ci permettono di scoprire più dettagliatamente l’aspetto estetico degli esterni e degli interni. Siamo di fronte a due modelli che fanno della praticità e della spaziosità a bordo i loro punti di forza, virtù alle quali la versione Alltrack aggiunge uno spirito grintoso e aggressivo, sottolineato anche dalla maggiore altezza da terra della vettura.
Ordinabile in Italia con prezzi da 29.750 euro
Caratterizzata da tanto spazio aggiuntivo, con un passo 61 millimetri più lungo rispetto alla berlina, nell’abitacolo ed in particolar modo nel bagagliaio per intercettare le esigenze della famiglie, la Volkswagen Golf 8 Variant ha già avviato la fase di prevendita in Italia, con prezzi di listino che partono da 29.750 euro (3.650 euro rispetto al prezzo di partenza della Golf 8 5 porte) e fa riferimento alla Golf Variant 1.0 eTSI EVO 110 CV DSG in allestimento Life. L’arrivo nelle concessionarie italiane è previsto entro fine anno.
Tre allestimenti disponibili: Life, Style e R-Line
La gamma della nuova Volkswagen Golf Variant si compone di tre allestimenti: Life, Style e R-Line. L’allestimento Life ha già una ricca dotazione di serie che prevede: cerchi in lega Norfolk da 16 pollici, fari anteriori e posteriori a LED, Ambient Light esterno e interno, Keyless Go, climatizzatore automatico Climatronic, volante multifunzione rivestito in pelle, strumentazione digitale Digital Cockpit, Wireless Charge, We Connect Plus, sensori di parcheggio anteriori e posteriori Park Pilot, Car2X, monitoraggio della stanchezza del conducente Fatigue Detection, cruise control adattivo ACC, Front Assist con funzione di frenata di emergenza City, riconoscimento pedoni e ciclisti, assistente alle manovre di scarto e alla svolta, assistente al mantenimento di corsia Lane Assist e Dynamic Light Assist.
La versione Style arricchisce l’equipaggiamento con cerchi in lega Belmont da 17 pollici, fari anteriori IQ.LIGHT LED Performance, climatizzatore automatico Climatronic a 3 zone, Ambient Light interno a 32 colori, sedile guidatore ergoActive a 14 vie, rivestimenti in ArtVelours, Emergency Assist, Light Pack e Travel Assist 2.0.
L’allestimento R-Line, che esalta dinamismo e sportività, propone alcuni elementi estetici specifici per gli esterni tra cui: cerchi in lega Valencia da 17 pollici, dettagli a contrasto in nero lucido, paraurti anteriore e posteriore specifici, minigonne laterali in nero lucido, diffusore posteriore e vetri oscurati. Mentre all’interno la personalizzazione sportiva prevede sedili contenitivi con poggiatesta integrati rivestiti in tessuto e microfibra ArtVelours, padiglione di colore nero, pomello della leva del cambio in alluminio, volante sportivo rivestito in pelle traforata con comandi multifunzione touch, cuciture in contrasto specifiche, grafiche sportive per il Digital Cockpit, pedaliera e poggiapiedi in acciaio inox spazzolato. Inoltre di serie, la Golf 8 Variant R-Line è dotata di assetto sportivo irrigidito e abbassato di circa 15 millimetri rispetto alla configurazione normale, oltre che di sterzo progressivo.
Cresce fuori e dentro, bagagliaio da 611 litri
La nuova Golf Variant è cresciuta in lunghezza, 66 millimetri in più rispetto a prima, arrivando a toccare i 4.633 mm, ovvero 35 cm in più rispetto alla Golf hatchback. Anche dentro la vettura è cresciuta, con il passo che ora misura 2.686 mm per un’abitabilità migliorata: ci sono 48 mm in più per lo spazio delle gambe dei passeggeri posteriori. Maggiorazione dello spazio rispetto al modello uscente anche per il bagagliaio che gode di 22 litri in più di volume di carico, arrivando a 611 litri, espandibili fino a 1.642 litri con l’abbattimento dei sedili posteriori. La Golf 8 Variant dispone, a richiesta, anche del portellone con apertura elettrica “hands-free”.
Nel look, anche degli interni, cambia poco rispetto alla cinque porte
Relativamente al design, al di là del posteriore specifico, la nuova Golf Variant non presenta particolari differenze rispetto alla cinque porte. Stesso discorso anche per il look dell’abitacolo, con gli interni caratterizzati dalla dotazione high-tech con i due display, quello del quadro strumenti e quello dell’infotainment, a dominare la plancia. La gamma, che ricalca quella dalle Golf 8, propone gli allestimenti Life, Style e R-Line. Non mancano le dotazioni tecnologiche a bordo come i fari IQ.Light matrix LED, il differenziale elettronico XDS e il sistema Car2X. Numerose anche le tecnologie dedicate a sicurezza e assistenza alla guida, che comprendono anche il cruise control adattivo, la frenata automatica d’emergenza, il Lane Assist e il Travel Assist.
Motorizzazioni benzina, diesel e mild-hybrid
Variegata è anche la gamma di motorizzazioni disponibili per la nuova Golf Variant. Costruita sulla piattaforma MQB, la nuova familiare di Volkswagen propone motori benzina, diesel e mild-hybrid. Per la prima volta, la Golf 8 Variant è disponibile con tecnologia mild-hybrid a 48 V eTSI. Tutti i motori eTSI sono associati a un cambio automatico doppia frizione DSG a 7 rapporti. Al lancio sul mercato italiano, è disponibile il 1.0 eTSI EVO da 110 CV, cui si affiancheranno altre unità nei prossimi mesi. La Golf 8 Variant propone anche il motore turbodiesel 2.0 TDI SCR in due livelli di potenza: 115 CV accoppiato a un cambio manuale a 6 marce e 150 CV con cambio automatico doppia frizione DSG a 7 velocità.
Nuova Volkswagen Golf Alltrack
A fianco della nuova Golf Variant debutta anche la nuova Volkswagen Golf Alltrack, station wagon dallo spirito off-road, che debutterà sul mercato anch’essa in autunno. La Volkswagen Golf 8 Alltrack propone un look specifico sugli esterni con protezioni su parafanghi e parte inferiore dell’auto. La sua predisposizione per un approccio alla guida più avventuroso è sottolineata anche dall’assetto rialzato e dalla presenza della trazione integrale permanente 4Motion, oltre che dai paraurti dal design rivisitato e dagli interni aggiornati. Vantando una capacità di traino fino a un peso massimo di due tonnellate, la nuova Golf Alltrack offrirà le motorizzazioni più potenti della gamma.
Seguici qui