Volkswagen ID.5 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Ecco le caratteristiche dell'e-SUV Coupé di Volkswagen
Il SUV elettrico più grande della famiglia ID: parliamo della ID.5 2023 che è disponibile anche con trazione integrale e piglio sportivo nella versione ID.5 GTX. E’, inoltre, elegante, dinamico e caratterizzato da una cura aerodinamica sopraffina. Scopriamolo meglio con le nostre FAQ, ossia le domande più poste dagli utenti del web e inerenti alle best seller del mercato automotive nostrano.
Quanto è grande la Volkswagen ID.5 2023?
Lunghezza: 459.9 cm
Larghezza: 185.2 cm
Altezza: 161.5 cm
Passo: 277.1 cm
Com’è fatta, esteticamente, la Volkswagen ID.5 2023?
Questo modello condivide il pianale con la ID.4, però si notano immediatamente le differenze rispetto alla gemella elettrica. In particolare, per l’andamento del tetto nero da coupé, con un lunotto più discendente ed inclinato, che rende la ID.5 un po’ più sportiveggiante. Restando sul caratteristico posteriore, è ben visibile anche lo spoiler, leggermente rialzato rispetto alla linea di cintura, così come i gruppi ottici a LED di serie, collegati da una barra luminosa. Quest’ultima viene ripresa nell’anteriore, per collegare i proiettori anch’essi a LED, mentre non è presente la griglia. Si nota, invece, un fascione inferiore più sagomato, dove i tecnici hanno svolto un lavoro importante sulle prese di areazione. Lateralmente, la ID.5 propone delle forme nette e muscolose, con una linea di cintura alta, e cerchi in lega da 19 pollici di serie, ma disponibili fino a 21 pollici
Gli ADAS. Ecco gli aiuti alla guida della Volkswagen ID.5 2023
Il SUV elettrico di Volkswagen porta in dote i sistemi di assistenza innovativi come il Travel Assist, il nuovo Park Assist Plus opzionale con funzione di memoria per il parcheggio, ma anche i più consueti Limitatore, Cruise Control Adattivo, centramento della corsia, blind spot detection e camere a 360 gradi.
Com’è l’abitabilità della Volkswagen ID.5 2023?
La piattaforma elettrica permette ai passeggeri di stare comodi e di godere di tanto spazio a bordo. Sul divanetto posteriore ci stanno comodi in tre, con il pavimento piatto e una buona disponibilità di centimetri per ginocchia e testa. Sono presenti sia le bocchette per l’aria condizionata sia due prese USB-C per la ricarica.
Quanto è grande il bagagliaio della Volkswagen ID.5 2023?
Il bagagliaio ha una capienza che parte da 549 a 1.561 litri, abbattendo i sedili posteriori. Il pianale è piatto e modulabile, così da poter nascondere i cavi della ricarica e piccoli oggetti al di sotto.
La batteria della Volkswagen ID.5 2023. Quanta autonomia ha?
La Volkswagen ID.5 2023 è disponibile solo con batteria da 77 kWh e una potenza di 204 CV; accetta queste modalità di ricarica:
-in corrente alternata AC (Modo 2 e Modo 3)
-in corrente continua DC (Modo 4)
– in corrente continua con standard CCS Combo2.
-il caricabatteria interno al veicolo accetta al massimo 7.4 kW (32A 230V monofase) / 11 kW (16A 400V trifase).
Tempi di ricarica:
-Ricarica a 10A 230V (2.3 kW): 33.5 ore circa
-Ricarica a 16A 230V (3.7 kW): 20.8 ore circa
-Ricarica a 32A 230V (7.4 kW): 10.4 ore circa
-Ricarica a 16A 400V (11 kW): 7 ore circa
-Ricarica a 32A 400V (22 kW): 7 ore circa
Come si sta bordo della Volkswagen ID.5 2023? Ecco l’interno
L’ambiente all’interno è pulito e minimale come vuole la tradizione delle vetture elettriche della famiglia ID. C’è la presenza di molto materiale plastico ma bisogna sottolineare che sulle parti superiori e presente un rivestimento morbido al tatto, cosi come sulle superfici che toccheremo di più con le nostre mani. L’abitacolo è molto digitalizzato e il rivestimento dei sedili varia a seconda della versione.
Com’è la tecnologia di bordo? Ecco l’infotainment della Volkswagen ID.5 2023
È presente il Digital Cockpit con un display del conducente e il sistema multimediale ad alta risoluzione. In optional c’è anche l’head-up display a realtà aumentata che, all’interno del campo visivo del conducente, presenta ulteriori informazioni. Risponde presente il software di ultima generazione (release 3.0), il controllo vocale, il cloud, l’Ambient Lighting e i servizi We Connect che forniscono al conducente informazioni sul traffico online in tempo reale, aggiornamenti delle mappe online, informazioni sulle stazioni di ricarica, web radio. Con la comunicazione Car2X, Volkswagen porta la sicurezza a un livello completamente nuovo. I dati provenienti dai veicoli compatibili della flotta Volkswagen e i segnali dall’infrastruttura entro un raggio fino a 800 metri possono essere interpretati localmente in una frazione di secondo, consentendo al conducente di essere avvertito di incidenti e traffico. Lo schermo touchscreen verticale misura 12 pollici e permette di collegare Apple CarPlay ed Android Auto, per la gestione degli smartphone. Come detto, in accoppiata c’è poi il quadro strumenti digitale da 5,3 pollici.
Quante versioni e allestimenti ha la Volkswagen ID.5 2023? Quanto costa?
La nuova ID.5 è disponibile anche in versione sportiva ID.5 GTX con trazione integrale a doppio motore. La ID.5 2023 si presenta al pubblico in versione ID.5 Pro Performance con, di serie:
-Batteria da 77 kWh
-Navigatore Discover Pro
-Cerchi in lega Hamar Black da 19”
-Fari LED anteriori e posteriori
Il prezzo parte da 56.950 euro.
Volkswagen ID.5 2023: Scheda Tecnica
Dimensioni: 4,60 m lunghezza x 1,85 m larghezza x 1,61 m altezza x 2,77 m passo
Motore: elettrico
Trazione: posteriore
Cambio: automatico
Allestimenti: Pro Performance
Bagagliaio: da 549 a 1.561 litri
Batteria: agli ioni di litio da 77 kWh
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,4 secondi
Velocità massima: 160 km/h
Autonomia: 535 km secondo il ciclo combinato WLTP
Prezzo: da 56.950 €
Seguici qui