Volkswagen Taigo 2022: tutte le caratteristiche del nuovo SUV Coupè

Caratteristiche, motori e versioni per l'Italia

Volkswagen Taigo 2022: tutte le caratteristiche del nuovo SUV Coupè

La Volkswagen Taigo (qui la nostra prova su strada) è la cugina, solo termica, di Polo e della T-Cross. E’ sviluppata sulla stessa identica piattaforma e porta in dote forme da SUV coupé.

Estetica e design: forme sportiveggianti

Il piglio estetico della Volkswagen Taigo ripropone il family feeling delle ultime vetture della casa di Wolfsburg. In dote ci sono 4,26 metri di lunghezza, 1,76 metri di larghezza, 1, 49 metri di altezza e un passo decisamente lungo di 2,56 metri mentre le forme sono compatte, più nette, marcate e spigolose sul lato.

Il frontale è caratterizzato da ampi fari a LED Matrix IQ.Light arricchiti da un listello luminoso a LED che percorre tutta la calandra e unisce i gruppi ottici. Ampia è la griglia del radiatore che tocca i fari con l’orpello nero che racchiude sia i fendinebbia sia la grande presa per l’aria sottostante, al livello del paraurti. Presente il tetto panoramico apribile in vetro, i cerchi in lega fino a 18 pollici e un lato-b molto sportivo e disegnato. Risalta il gruppo ottico collegato al centro da un unico fascione e nella parte inferiore un paraurti che ingloba la striscia catarifrangente e, per finire, il terminale di scarico diviso su più vie.

Abitacolo: la tecnologia della Taigo

Gli interni della Volkswagen Taigo presentano una plancia minimale, costituita da forme nette e geometriche. Il pulsanti fisici sono relegati ai comandi del climatizzatore lungo il tunnel. In Italia saranno disponibili due dei quattro allestimenti creati per la Taigo, ovvero Life e il top di gamma R-Line.

L’abitacolo è curato, col tessuto tecnico che ricopre i sedili ergonomici. Piacevole al tatto anche il volante, con dei pulsanti chiari e intuitivi. Presente il quadro strumenti personalizzabile da 10,25 pollici di diagonale. Al centro del cruscotto vediamo invece il display da 9,2 pollici del computer di bordo, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Il bagagliaio ha un vano che parte da 438 litri e arriva abbattendo i sedili a 1.222 litri.

Gamma motori: ci sono solo i benzina

I propulsori della Volkswagen Taigo sono i soli motori TSI a benzina. Sono tre in totale. Il modello di attacco è il tre cilindri TSI da 1.000 cc capace di sprigionare 95 CV (con cambio manuale) o  il 110 CV (con cambio automatico DSG a sette rapporti). Il top di gamma è un quattro cilindri 1.500 TSI da 150 CV di potenza e 250 Nm di coppia con, anch’esso, l’automatico.

Prezzo: si parte da 23.150 euro

Chiudiamo con il prezzo della Volkswagen Taigo che parte da 23.150 €, costo per il quale si acquisterà la versione dotata del motore 1.000 TSI da 95 CV e allestimento Life. Scopri qui il configuratore.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)