Polaris Slingshot, tre ruote per un veicolo unico nel suo genere [FOTO e VIDEO]
Volante e seduta automobilistica, ma serve la patente moto
Provate a dare un’occhiata alle foto in calce all’articolo. Riuscireste davvero a classificare questo mezzo? È un tre ruote, senza dubbio, ma la sua carrozzeria si pone a metà tra la moto e lo storico KTM X-Bow. Nel dubbio, ne parliamo su queste pagine, perché il Polaris Slingshot è arrivato ufficialmente sotto la luce dei riflettori con le caratteristiche principali e il prezzo con il quale verrà proposto sul mercato americano. Ad ogni modo, visto quanto è basso il parabrezza, sarà comunque il caso di portarsi dietro il casco.
Nonostante l’aspetto supersportivo, il motore non è particolarmente potente (o forse lo è, se prendiamo in considerazione gli standard delle moto). Parliamo di un Ecotec da 2.4 litri, capace di una potenza massima di 173 CV e di una coppia di punta da 225 Nm. Ottimi numeri, ma non particolarmente esaltanti. Del resto la Polaris, casa specializzata nella produzione di motoslitte, ATV e piccoli mezzi elettrici (tipo golf cart, per intenderci) con sede in Minnesota, non ha voluto ancora svelare le prestazioni ufficiali della vettura. Occorre, però, specificare una cosa: il peso totale dello Slingshot è di appena 756 kg. Con 173 CV sotto al cofano, è facile immaginare che non sia un mezzo costruito per andare a fare la spesa il sabato pomeriggio.
Come detto, la presenza di un parabrezza molto basso rende assolutamente obbligatorio l’uso di un casco per guidare. I sedili, comunque, sono di tipo automobilistico e sono presenti anche le cinture di sicurezza a tre punti rinforzate in fibra di carbonio. Ironicamente, però, non si può guidare con la patente per le auto, bensì con quella per le motociclette. Sarà disponibile nei concessionari americani a partire dal prossimo settembre ad un prezzo di base di 19.999 $, mentre la variante top di gamma costerà 23.999 $. Non ci sono notizie per ora di un eventuale sbarco nel Vecchio Continente.
Seguici qui