Porsche Sci Club, verso il Piemonte per la tappa di San Sicario, in compagnia di una Cayman GT4

La terza tappa promette neve

Le previsioni per la prima volta nella stagione prospettano una bella nevicata sul campo di gara dei soci del club. Noi questa volta seguiremo l’evento con un’auto davvero particolare, una Cayman che è già diventata l’oggetto dei desideri dei collezionisti per le sue caratteristiche, la GT4

Servizio fotografico: LINGEGNERE
Porsche Sci Club, verso il Piemonte per la tappa di San Sicario, in compagnia di una Cayman GT4

Porsche Sci Club – Giro di boa, con la tappa centrale delle cinque a calendario e ci spostiamo verso ovest. Dopo Alto Adige e Trentino, si passa al Piemonte ed ai bei panorami che da San Sicario Alto, costruita su una terrazza naturale a 1.700 metri di altitudine, allietano la vista. Una spettacolo che include il Colle del Monginevro, i Monti della Luna ed il monte Chaberton. Per la località della provincia di Torino, famosa anche per la funicolare disegnata da Pininfarina e costruita nel 1984, il meteo che prevede per i prossimi giorni il tanto atteso arrivo della neve. Forse non per le due manche della gara di sci di domani, ma molto probabilmente per la prova in auto di domenica mattina, che dovrebbe disputarsi tra i fiocchi di una copiosa nevicata.

Per questa tappa il nostro inviato Alessio Sanavio ha una compagna di viaggio davvero speciale, una chicca che manderebbe al settimo cielo qualsiasi appassionato di auto. Parliamo della Cayman GT4, un oggetto dal sapore della tradizione del marchio della cavallina, probabilmente l’ultima di una stirpe. Rappresenta infatti il canto del cigno del flat – six aspirato, trapiantato direttamente dalla 911 e capace di 385 cavalli. Tutto questo mentre la “sorellona” Carrera passa al turbo e con le nuove Cayman e Boxster 718 che rinunciano a 2 cilindri passando al quattro di 2 e 2.5 litri. Un’auto che come potete vedere non si vergogna ad ostentare tutto il suo carattere, anche perché oltre a splitter ed ali qui ci sono un avantreno identico a quello della GT3 e dettagli di livello assoluto. Sul questo esemplare non mancano nemmeno optional quali il roll bar ed i sedili a gusci in carbonio.

State sulle nostre pagine per il racconto del Porsche Sci Club e per la prova su strada della Cayman GT4.

Per chi avesse un’auto Porsche, attuale o di qualsiasi epoca, gli eventi del Porsche Sci Club Italia sono aperti con una quota di iscrizione tutt’altro che proibitiva. Si tratta di 250 Euro per il partecipante, mentre è di 150 Euro la quota per l’accompagnatore.

Se volete un resoconto di tutte le tappe del Porsche Sci Club Italia 2015/2016 trovate tutto a questo link.

Dopo la seconda tappa la classifica combinata vede Renato Bicciato saldamente al comando con 1109 punti, grazie ad un primo ed un secondo posto, mentre Claudio Berti, vincente a Madonna di Campiglio risale la classifica dal quinto al secondo posto a quota 1092 punti. Con 969 al terzo posto in classifica Rodolfo Agostini, grazie alla costanza nei risultati (quarto in entrambe le tappe iniziali).

Il calendario completo delle prossime tappe:
San Sicario (TO), 05 – 07 febbraio 2016
Un paradiso per lo sci

Ovindoli (AQ), 19 – 21 febbraio 2016
Sulle vette degli Appennini

Moena (TN), 11 – 13 marzo 2016
La magica conca delle Dolomiti

Evento extra:
03 aprile 2016
Horn Sudtirol – Downhill VIST Cup

Tutti i dettagli ed il regolamento sono disponibili al sito dedicato all’iniziativa (http://sciclub.porsche.it/ita/porsche-sci-club) mentre per partecipare alle prossime tappe è anche possibile chiamare lo 049 8292851 o il 349 3324165. È possibile anche inviare una mail a sciclub@porscheitalia.it

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)