125 Anni Fiat: tra festa e VIP, appaiono Grande Panda e la 500 Armani [FOTO e VIDEO]

Urso: “L’auto ritorni a essere l’orgoglio dell’Italia”

Si sono svolti sull’iconico palcoscenico del Lingotto di Torino i festeggiamenti per i 125 anni di Fiat. È stato l’11 luglio 1899, infatti, che presso Palazzo Bricherasio a Torino vennero poste le firme che decretarono la nascita della Fabbrica Italiana Automobili Torino, ora notoriamente parte del Gruppo Stellantis. Alla cerimonia erano ovviamente presenti numerose personalità, tra cui il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il presidente di Stellantis John Elkann, il CEO del gruppo Oscar Tavares e il CEO dei marchi Fiat e Abarth Olivier François.

Fiat 125 Anni - Ministro Urso

Debutti in anteprima

Per l’occasione, Stellantis ha deciso prima di tutto di inaugurare Casa Fiat, che ora diventa un vero e proprio museo dedicato allo storico marchio del nostro Paese, il quale, è bene ricordarlo, rimane ancora il primo brand per volumi dell’intero gruppo Stellantis, oltre che essere leader di mercato in quattro mercato globali come Brasile, Turchia, Algeria e, naturalmente, Italia (dove 1 city car su 2 è una Panda, mentre un Europa sono comunque 1 ogni 4). Attraverso le parole del CEO del marchio François sono state tracciate alcune anteprime della prossima evoluzione della casa e, ovviamente, non poteva assolutamente mancare la Grande Panda, l’ultima nata del marchio che verrà presentata in versione definitiva solamente alla fine di quest’anno. Non è stata, però, l’unica vettura a farsi vedere a sorpresa durante la serata, in quanto è stata annunciata anche la serie speciale di Nuova 500 firmata da Giorgio Armani (tra l’altro casualmente è anche il 90° compleanno del grande stilista) e ha anche fatto capolino la nuova 600 Abarth. Tutte vetture che avremo l’opportunità di scoprire nei dettagli più in là nell’anno. François ha anche promesso che presto vedremo una Fiat completamente elettrica ad un prezzo di partenza inferiore ai 25.000 €.

Fiat 125 Anni - Grande Panda

Auguri e qualche precisazione

Naturalmente le parole degli ospiti si sono concentrate soprattutto nel ricordare la gloriosa storia di Fiat e dello stesso Lingotto, che vuole sempre di più rimanere un’icona per la produzione del marchio. Lo stesso ministro Urso ha voluto precisare che “Torino era (con una certa enfasi sul verbo, n.d.r.) Fiat. Noi non ci rassegniamo al fatto che divenga un museo industriale. […] L’Italia era con la Fiat. Ora dobbiamo ritrovare questa coesione e responsabilità sociale per continuare questa storia”. Un augurio che sa in qualche modo anche di frecciatina, viste le recenti polemiche che erano nate intorno al nome “Milano” che era stato scelto per quella che poi è divenuta l’Alfa Romeo Junior. Il ministro ha voluto ricordare che, secondo il primo articolo della Costituzione, l’Italia è “un Paese fondato sul lavoro. Non sul profitto, per quanto legittimo”. L’augurio, infatti, è quello che “l’auto ritorni ad essere l’orgoglio dell’Italia”. Del resto già diversi modelli hanno fatto ritorno presso gli stabilimenti nostrani nel corso degli anni e lo stesso Oscar Tavares ha promesso che “il cuore [di Fiat] pulsa qui e continuerà a farlo in futuro”. Il suo invito è stato quello di “rispettare la Fiat. Fiat è un eroe italiano che ha raggiunto un successo globale. […] Ho fiducia di quello che verrà per Fiat. Siate orgogliosi”.

Il marchio della rilevanza sociale

Fiat è il marchio della rilevanza sociale”, ha raccontato Olivier François riprendendo una frase che gli venne detta da Sergio Marchionne. Il CEO francese ha confermato che la casa avrà il compito di costruire macchine sostenibili, semplici, iconiche e globali. Questi ultimi due termini sono anche le colonne del futuro sviluppo di Fiat, che punterà, secondo le dichiarazioni fatte, al design italiano, ad una piattaforma globale e alla rilevanza locale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Motorionline (@motorionline)

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Fiat e Abarth: novità nel team dedicato alla comunicazione Fiat e Abarth: novità nel team dedicato alla comunicazione
Auto

Fiat e Abarth: novità nel team dedicato alla comunicazione

Andrea Laura Siro Brigiano nominata responsabile della Comunicazione Press al posto di Danilo Coglianese nuovo responsabile della Gestione Eventi Enlarged Europe di Stellantis
Fiat annuncia un avvicendamento nella divisione dedicata alla Comunicazione Press dei brand Fiat e Abarth, con Andrea Laura Siro Brigiano