Aiways punta l’Europa e ricorda i vantaggi di muoversi in elettrico nel Vecchio Continente
Benefit di varia natura per gli EV nei Paesi dell'UE
Aiways, giovane azienda cinese che produce auto elettriche, è stata protagonista di un’ottimo esordio nel mercato europeo, come testimoniato dai dati di vendita fatti registrare nel 2021.
Con un offensiva prodotta che, in attesa del lancio di nuovi modelli, al momento si focalizza sul SUV elettrico U5, Aiways punta a crescere nei prossimi mesi in Europa, cercando di sfruttare la crescente domanda, per scelta o per necessità, di veicoli elettrici a cui si assisterà nel Vecchio Continente negli anni a venire.
Incentivi fiscali e sovvenzioni
In quest’ottica di allargamento del proprio raggio d’azione in Europa, Aiways ricorda le diverse agevolazioni economiche di cui è possibile beneficiare in caso di acquisto di un veicolo elettrico. In 26 Paesi UE su 27 oggi vengono offerti incentivi fiscali e sovvenzioni per l’acquisto degli EV. La maggiori sovvenzioni per l’acquisto di veicoli elettrici in Europa vengono offerte in Estonia, con un contributo da parte del governo che arriva a coprire fino al 50% del prezzo del veicolo (per un massimo di 18.000 euro), si tratta più del doppio degli incentivi offerti in Germania, che mette a disposizione un “bonus ambientale” di 7.500 euro se il prezzo del nuovo veicolo elettrico è compreso tra i 40.000 e i 65.000 euro. In questo modo il SUV Aiways U5 in Germania è acquistabile a 29.993 euro.
Ci sono poi Paesi che offrono altri tipi di agevolazioni per i veicoli elettrici, come ad esempio la Danimarca che ha ridotto significativamente la tassa di immatricolazione degli EV, approccio simile adottato anche in Norvegia. La maggior parte dei Paesi europei, tra cui Germania, Italia e Spagna (tre mercati in cui il SUV Aiways U5 è attualmente in commercio) offre esenzioni fiscali per l’utilizzo degli EV.
Contributo per infrastrutture di ricarica
In alcuni Paesi europei, come Belgio, Austria, Francia e Germania la diffusione dei veicoli elettrici viene favorita anche attraverso incentivi per le infrastrutture di ricarica, sia per i punti domestici che pubblici. Anche in Italia, chi acquista un veicolo elettrico può chiedere un rimborso fino a 2.000 euro per aver acquistato e installato un punto di ricarica (fino a 220 kW) in parcheggi ad uso privato, individuali o condivisi.
Vantaggi per circolazione e parcheggi
Altro benefit per i veicoli elettrici riguardano la circolazione e i parcheggi. In Germania, ad esempio, oltre 100 città garantiscono agli EV parcheggi gratuiti e riservati, possibilità di utilizzare le corsie preferenziali di autobus e taxi e libero accesso a zone a traffico limitato. In Danimarca, i veicoli elettrici sono esentati dal pagamento dei parcheggi fino a 670 euro all’anno e incentivi simili sono disponibili in tutti i mercati europei. In Norvegia, i vantaggi si estendono anche a pedaggi gratuiti per ponti e traghetti, mentre in Italia i proprietari di veicoli elettrici beneficiano di una riduzione del 30-40% dei costi assicurativi.
Targhe verdi
Seguendo l’esempio della Cina, in alcuni Paesi europei è possibile acquistare una targa verde per il proprio EV, una misura che permette l’identificazione immediata la natura elettrica del veicolo e studiata per facilitare gli automobilisti a beneficiare degli incentivi locali, come parcheggi gratuiti o a tariffe ridotte.
Seguici qui