Alfa Romeo: il modello che segnerà il vero rilancio del marchio
Ecco quale sarà il modello che potrebbe davvero rilanciare il Biscione
Alfa Romeo è un marchio storico dell’automobilismo italiano, che ha saputo conquistare il cuore di molti appassionati con le sue vetture dal design elegante e dalle prestazioni sportive. Tuttavia, negli ultimi anni, il marchio ha attraversato una fase di crisi, con vendite in calo e una gamma ridotta a soli due modelli: la Giulia e lo Stelvio. Da qualche tempo a questa parte con l’avvento di Stellantis la casa automobilistica del Biscione sembra aver invertito questa situazione grazie soprattutto al lancio di Tonale.
Ecco quale sarà il modello che potrebbe davvero rilanciare Alfa Romeo
Adesso però Alfa Romeo ha bisogno di rinnovare la sua offerta e di ampliare la sua presenza nei mercati internazionali. Il piano industriale presentato dal gruppo Stellantis prevede infatti il lancio di numerosi nuovi veicoli. Tra questi, il modello che dovrebbe segnare il vero rilancio del marchio è il SUV compatto, che sarà basato sulla piattaforma CMP del gruppo Stellantis e che sarà disponibile sia con motori termici che elettrificati. Il SUV compatto della casa milanese sarà il diretto concorrente di vetture come l’Audi Q3, la BMW X1 e la Mercedes GLA, e punterà a conquistare una fetta importante di un segmento in forte crescita.
Il SUV compatto di Alfa Romeo dovrebbe arrivare sul mercato nel 2024 e sarà prodotto nello stabilimento Stellantis di Tychy in Polonia dove vengono prodotte anche Jeep Avenger e la nuova Fiat 600. Secondo alcune indiscrezioni, il nome del modello potrebbe essere non del tutto inedito ma ispirato da una delle auto che già hanno fatto parte della gamma dello storico marchio milanese.
Il SUV compatto di Alfa Romeo sarà quindi il modello chiave per il futuro del marchio, e si prevede che sarà il più venduto della gamma. Si tratterà di una vettura capace di coniugare lo stile e la sportività tipici del Biscione con la praticità e la versatilità richieste da un pubblico moderno e dinamico.
Seguici qui