Analisi del mercato auto: benzina, diesel, elettrico e ibrido a confronto
Crescita del mercato auto europeo nel 2023: aumento delle immatricolazioni e boom delle auto elettriche
di Simone Dellisanti18 Gennaio, 2024
Nel 2023, il mercato auto europeo ha avuto un anno positivo, con un aumento del 13,9% delle immatricolazioni nell’Unione Europea rispetto al 2022, per un totale di 10.547.716. Aggiungendo anche il Regno Unito e i Paesi EFTA, le immatricolazioni sono state 11.294.502, con una crescita del 13,7%. A dicembre, però, c’è stata una flessione del 3,3% a livello di UE (-3,8% con Regno Unito e Paesi EFTA), dovuta soprattutto al crollo del 23% del mercato tedesco. Nel 2023, l’Ungheria è stato l’unico Paese a registrare una diminuzione delle immatricolazioni (-3,4%), mentre la maggior parte dei mercati ha mostrato incrementi a doppia cifra, tra cui tre dei più grandi: Italia (+18,9%), Spagna (+16,7%) e Francia (+16,1%). La Germania ha avuto una crescita più contenuta (+7,3%), penalizzata dal risultato negativo di dicembre.
Nel 2023, le auto elettriche si sono classificate al terzo posto per alimentazione. Hanno raggiunto una quota di mercato del 14,6%, superando il diesel, che si è fermato al 13,6%. Le auto a benzina hanno mantenuto il primato con il 35,3%, mentre le auto ibride hanno ottenuto il secondo posto, con una quota di mercato del 25,8%. Analizzando i dati più nel dettaglio, a dicembre 2023, le vendite delle auto elettriche sono calate per la prima volta da aprile 2020, registrando un -16,9% e 160.700 unità vendute. Questo risultato è dovuto principalmente al crollo delle vendite in Germania (-47,6%), causato dalla fine improvvisa degli incentivi di cui abbiamo già parlato. Nonostante un mese di dicembre negativo, il volume totale per l’anno 2023 ha superato 1,5 milioni di unità, con un incremento del 37% rispetto al 2022. La quota di mercato è salita così al 14,6% nel 2023. Per quanto riguarda le ibride, a dicembre le immatricolazioni sono aumentate del 26% grazie soprattutto ai risultati di tre dei quattro mercati più grandi: Germania (+38%), Francia (+32,6%) e Spagna (+24,3%). Il 2023 si è concluso con oltre 2,7 milioni di unità vendute, corrispondenti a una crescita del 29,5%.
Nel mese di dicembre, il mercato delle auto Plug-in ha subito una forte contrazione, registrando un calo del 40,2% rispetto allo stesso mese del 2022 (71.546 unità vendute). Questo risultato negativo è dovuto principalmente al crollo delle vendite in Germania (-74,4%), che non è stato bilanciato dalle performance positive di Belgio (+19,7%) e Francia (+17,3%). Di conseguenza, la quota di mercato delle auto Plug-in nell’UE è scesa al 7,7%, con una diminuzione del 7% su base annua. A dicembre 2023, invece, il mercato delle auto a benzina nell’UE ha mostrato una crescita del 5,1%, grazie al contributo di mercati importanti come Italia (+24,9%) e Germania (+16,1%). Nel corso dell’anno, sono state vendute 3,7 milioni di auto a benzina, con un aumento del 10,6% rispetto al 2022. Tuttavia, la quota di mercato delle auto a benzina è leggermente diminuita, passando dal 36,4% al 35,3%. Infine, analizziamo il mercato delle auto diesel, che a dicembre ha registrato una flessione del 9,1%. Le vendite di auto diesel sono calate in modo significativo in diversi mercati rilevanti: Spagna (-26,5%), Francia (-22,2%) e Italia (-19,7%). In Germania, invece, si è verificato un incremento del 10,3%.
Nel 2023, le immatricolazioni di auto diesel hanno raggiunto 1,4 milioni di unità, corrispondenti a una quota di mercato del 13,6%, inferiore al 16,4% del 2022. Nella classifica annuale dei Gruppi automobilistici (UE), Volkswagen si è confermata al primo posto con 2.753.053 unità vendute, con una crescita del 18%. Al secondo posto si è piazzata Stellantis con 1.880.083 unità vendute (+2,9%) e al terzo Renault con 1.152.230 unità vendute (+16,9%).
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto
Suzuki S-Cross Hybrid conquista la Giuria Popolare di Auto Europa 2023
Il SUV ibrido è riuscito a primeggiare in un segmento molto affollato
Martedì 25 ottobre, presso il Museo dell’Automobile di Torino (MAUTO), si è svolta la cerimonia di premiazione di Auto Europa
Mercato auto Europa, continua il trend negativo: a maggio -12,5%
Male tutti e i cinque i principali mercati europei
Il mercato dell’auto europeo prosegue il suo momento di difficoltà registrando l’undicesimo mese di fila consecutivo al ribasso, con il
Europa: nel 2021 le ibride plug-in ed elettriche superano il Diesel
Il diesel continua a calare mentre ibride, plug-in ed elettriche continuano la salita
Una notizia per la quale si attendeva solamente l’ufficialità. In Europa nel 2021, le auto dotate di un cavo di
Nissan Qashqai conquista la giuria popolare del Premio Auto Europa 2022
Le sette finaliste del concorso sono state scelte fra 30 vetture
In occasione della 36ª edizione del Premio Auto Europa, il nuovo Nissan Qashqai è stata la vettura più votata dalla
Nuova Fiat 500 Elettrica si aggiudica il Premio Auto Europa 2022
Assegnati premi anche alle Audi Q4 e-tron e Nissan Qashqai
La nuova Fiat 500 Elettrica ha vinto il Premio Auto Europa 2022, assegnato nelle scorse ore dall’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive
Il Premio Auto Europa spegne le prime 35 candeline
Audi 80, Alfa Romeo 156 e Citroën XM si sfideranno in un confronto
In collaborazione con Automotoclub Storico Italiano (ASI), l’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive (UIGA) ha scelto tre vetture, fra le 35 premiate
Auto Europa 2021: trionfa la Peugeot 2008 [VIDEO]
È stata annunciata questa mattina in diretta streaming
La Peugeot 2008 è l’Auto Europa 2021. La vettura della casa transalpina ha ottenuto il prestigioso riconoscimento sostenuto da UIGA,
Nuova Renault Clio vince il premio Auto Europa 2020
Ferrari F8 Tributo vince come migliore sportiva
La Renault Clio ha vinto il premio come Auto Europa 2020, assegnato nella serata di oggi dai giornalisti dell’UIGA, l’Unione







![Auto Europa 2021: trionfa la Peugeot 2008 [VIDEO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/10/peugeot2008-1024x682-1.jpg)
![Auto Europa 2021: trionfa la Peugeot 2008 [VIDEO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/10/peugeot2008-1024x682-1-300x200.jpg)
