Audi A6, la gamma si rinnova
Numerose le novità riguardanti la versatile A6 allroad
Audi A6 – La gamma Audi A6 si rinnova completamente, con nuove motorizzazioni, cambio, fari e un nuovo sistema di Infotainment. Numerose sono le novità che riguardano anche la versatile A6 allroad quattro e i modelli sportivi S6, S6 Avant e RS 6 Avant.
Sul fronte design le linee sono chiaramente definite e la prospettiva orizzontale è accentuata, creando un design che esprime precisione ed eleganza sportiva. Nell’aggiornamento del modello è stato perfezionato con cura il design della calandra single-frame, dei fari, delle prese d’aria, dei paraurti, dei sottoporta laterali, dei gruppi ottici posteriori e dei terminali di scarico.
A richiesta sono disponibili fari in tecnologia LED o Matrix LED, abbinati agli indicatori di direzione dinamici. La carrozzeria è molto rigida, grazie al principio intelligente della struttura composita, per potenziare l’aspetto sicurezza, con schema a costruzione leggera fatto di numerosi componenti in alluminio e acciaio formato a caldo.
Negli interni, a richiesta i sedili anteriori sono dotati di funzione di ventilazione e massaggio. I comandi sono semplici, quelli radio e clima sono di serie. Il bagagliaio della Audi A6 Avant ha un volume che va da 565 a 1.680 litri e presenta molti dettagli pratici. Il portellone posteriore automatico con comando a sensore e la copertura avvolgibile elettrica, disponibili a richiesta, rendono pratiche le operazioni di carico. I nuovi modelli A6 non temono alcuna concorrenza anche per quanto riguarda l’Infotainment, con la gamma degli equipaggiamenti che culmina nel sistema di navigazione MMI plus con MMI touch.
Dotato di un monitor da otto pollici che fuoriesce automaticamente dalla plancia, utilizza una piattaforma tecnica nuova con scheda grafica Tegra 30 di Nvidia, partner di Audi. L’Audi connect, che integra il sistema, trasmette i dati attraverso il veloce standard LTE e porta a bordo servizi online personalizzati, tra cui le nuove applicazioni di streaming multimediale.
È estremamente accattivante anche la gamma di sistemi d’assistenza, che culmina nell’adaptive cruise control con funzione Stop&Go. L’Audi side assist, che rende sicuri i cambi di corsia monitorando la zona posteriore con appositi radar, e l’Audi active lane assist, che impedisce sbandamenti involontari, operano in grande sinergia. Il sistema di assistenza alla guida notturna ha una gamma di funzioni ampliata; il sistema di sicurezza Audi pre sense basic è di serie. Informazioni importanti possono essere visualizzate sull’head up display, disponibile come optional.
Nella nuova A6 e nella A6 Avant la gamma motori comprende tre TFSI con potenze da 190 CV (140 kW) a 333 CV (245 kW) e cinque TDI con potenze da 150 CV (110 kw) a 326 CV (240 kW). Tutti i motori soddisfano i valori limite della norma sui gas di scarico Euro 6; in alcuni casi le emissioni di CO2 sono diminuite fino al 22% al chilometro. I motori Audi più efficienti a benzina e Diesel possono fregiarsi della dicitura “ultra”: in combinazione con il nuovo cambio S tronic, il 1.8 TFSI ultra consuma in media solo 5,7 litri di carburante ogni 100 chilometri (133 grammi di CO2 al chilometro), il 2.0 TDI ultra 150 CV (110 kW) fa registrare, senza restrizioni di equipaggiamento, un consumo particolarmente basso di 4,2 litri di carburante ogni 100 chilometri (109 grammi di CO2 al chilometro). Il benzina top di gamma, il 3.0 TFSI, è stato ampiamente rielaborato. Gli addetti allo sviluppo motori hanno in parte sviluppato ex novo anche il 3.0 TDI clean diesel, disponibile nelle potenze di 218 CV (160 kW) e 272 CV (200 kW). Il 3.0 TDI clean diesel biturbo eroga una potenza di 320 CV (235 kW). La versione da 326 CV (240 kW), che diventano 346 CV (255 kW) grazie al boost aggiuntivo, alimenta i modelli speciali A6 3.0 TDI competition e A6 Avant 3.0 TDI competition con cui Audi festeggia il 25esimo anniversario della tecnologia TDI.
In abbinamento al Diesel ad alte prestazioni viene proposto il cambio tiptronic a otto rapporti, tutte le altre motorizzazioni montano un nuovo cambio manuale a sei marce, particolarmente leggero e ad attrito ridotto, oppure un cambio S tronic a 7 rapporti. Le versioni a trazione anteriore presentano un cambio a doppia frizione completamente rinnovato, che sostituisce il multitronic. Nelle motorizzazioni a partire da 272 CV (200 kW) la trazione integrale permanente quattro può essere integrata con il differenziale sportivo, che distribuisce attivamente la forza tra le due ruote posteriori.
Seguici qui