Auto storiche: in vigore il decreto sul recupero delle targhe originali
Da metà novembre sarà possibile effettuare la richiesta
Dopo tutte le tappe degli ultimi anni ed il decreto emanato lo scorso 4 agosto, è finalmente arrivata la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del cosiddetto ‘Decreto targhe storiche’. Grazie a questa novità, infatti, sarà possibile ottenere una targa nel formato e nella grafica del periodo storico di costruzione o circolazione dell’auto.
Il testo del decreto
Infatti, questo decreto, pubblicato in GU il 26 settembre, prevede la “facoltà di ottenere le targhe di circolazione della prima iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico, ovvero di ottenere una targa del periodo storico di costruzione o di circolazione per i veicoli di interesse storico e collezionistico”.
I tempi
Le disposizioni del decreto sono entrate così in vigore, ma sono applicabili a decorrere dal sessantesimo giorno della data di pubblicazione. In questo caso, quindi, dal prossimo 15 novembre. Da quel momento, sarà possibile dotare il proprio veicolo di interesse storico e collezionistico di quel corredo che ne completa le caratteristiche.
Come fare e prezzi
Per richiedere la targa storica, il proprietario dell’auto storica dovrà presentare la richiesta presso uno STA (Sportello Telematico dell’Automobilista) o un ufficio della Motorizzazione Civile.
Il rilascio delle targhe storiche è soggetto al pagamento di 549,00 euro per gli autoveicoli e di 274,50 euro per i motocicli e le macchine agricole.
Seguici qui