BYD Seal 2023: la PROVA SU STRADA con caratteristiche, motori e autonomia

Il conducente può scegliere tra quattro modalità di guida: ECO, normale, Sport e Snow

BYD Seal 2023: la PROVA SU STRADA con caratteristiche, motori e autonomia

BYD SEAL è una berlina elettrica di lusso che offre prestazioni, comfort e sicurezza. La sua struttura è basata sulla piattaforma e-Platform 3.0, che integra le batterie Blade di ultima generazione. Queste garantiscono un’autonomia di oltre 600 km e una ricarica rapida al 80% in 33 minuti.

BYD Seal 2023: caratteristiche, motori e autonomia

Dimensioni e misure

La SEAL ha un design elegante e aerodinamico, con un coefficiente di resistenza di soli 0,219. Le sue dimensioni sono generose: 4.800 mm di lunghezza, 1.875 mm di larghezza e 1.460 mm di altezza, con un passo di 2.920 mm. Questo le permette di offrire un ampio spazio interno per cinque persone e numerosi vani portaoggetti.

Abitabilità e tecnologia

BYD Seal 2023: caratteristiche, motori e autonomia

L’abitacolo è dotato di sedili anteriori regolabili elettricamente, con funzioni di ventilazione e riscaldamento nelle versioni più ricche. Il sedile del guidatore ha anche il supporto lombare regolabile elettricamente. La SEAL dispone inoltre di un tetto panoramico apribile che aumenta la luminosità e la sensazione di spaziosità. Il cruscotto è dominato da due schermi touch: uno da 10,2 pollici che fa da quadro strumenti e uno da 15,6 pollici che gestisce il sistema infotainment, con la possibilità di ruotarlo in posizione verticale. Il sistema supporta Apple CarPlay e Android Auto e riceve aggiornamenti via OTA.

Abitabilità e batterie

Lo spazio a bordo è ampio e il bagagliaio offre 402 litri di capacità, oltre a un vano anteriore da 53 litri. Il punto di forza della BYD Dolphin è però la tecnologia Cell-to-Body (CTB), che integra le batterie nella struttura del veicolo, aumentando la sicurezza e l’efficienza. Questa soluzione si ispira al design del pannello in alluminio a nido d’ape, molto resistente e leggero. BYD SEAL è il nuovo SUV elettrico del marchio cinese, che si distingue per la sua tecnologia CTB (Cell to Body). Questa innovazione consiste nell’integrare il coperchio superiore della batteria a lama con il pavimento della carrozzeria, creando una struttura a sandwich che aumenta il volume della batteria del 66% e la densità energetica del 10%.

Motore e prestazioni

BYD Seal 2023: caratteristiche, motori e autonomia

La BYD SEAL è disponibile con due motorizzazioni distinte, ciascuna con le sue specifiche tecniche. La versione con motore singolo e trazione posteriore (RWD) offre una potenza di 313 CV (equivalente a 230 kW) e una coppia di 360 Nm. Questa versione può accelerare da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e ha un’autonomia impressionante di 570 km.

D’altra parte, la versione con doppio motore e trazione integrale (AWD) offre una potenza notevolmente superiore di 530 CV (equivalente a 390 kW) e una coppia di 670 Nm. Nonostante la potenza extra, questa versione può accelerare da 0 a 100 km/h in un tempo ancora più breve di 3,8 secondi. Tuttavia, l’autonomia è leggermente inferiore a 520 km.

Autonomia

In entrambe le versioni, Design (trazione posteriore, peso di 2.055 kg) ed Excellence-AWD (trazione integrale, peso di 2.185 kg), la batteria ha una capacità di 82,5 kWh. Grazie alla funzione Vehicle-to-Load, l’auto può fornire una potenza di 3 kW in uscita, trasformandosi in un alimentatore da 3 kW per altri veicoli o dispositivi.

Modalità di guida e ADAS

BYD Seal 2023: caratteristiche, motori e autonomia

Il conducente può scegliere tra quattro modalità di guida: ECO, normale, Sport e Snow, a seconda delle condizioni della strada e delle proprie preferenze. La SEAL dispone anche della funzione V2L, che consente di usare l’energia della batteria per alimentare altri dispositivi elettrici fino a 3 kW di potenza. Infine, la SEAL offre una dotazione completa di sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, come il Forward Collision Warning, l’Automatic Emergency Braking, il Rear Collision Warning, il Rear Cross Traffic Alert, il Lane Keep Assistance, il Lane Change Assist e l’Emergency Lane Keep.

La prova su strada

Ho testato la versione Excellence, la più performante e accessoriata, che ha due motori elettrici, uno per ogni asse, per una potenza totale di 530 CV e 670 Nm di coppia. Sono dei valori che fanno impressione, ma come va la Seal su strada? La prima cosa che si nota è il sistema AVAS, cioè il dispositivo sonoro che segnala ai pedoni la presenza dell’auto quando va a bassa velocità. La Seal produce una melodia che si sente molto anche dentro l’abitacolo e che personalmente ho trovato un po’ molesta. Per fortuna si può spegnere con un pulsante sul cruscotto. La seconda cosa che stupisce è l’accelerazione della Seal. Basta toccare il pedale dell’acceleratore per partire come un razzo. La Seal ha una modalità Sport che rende ancora più reattiva l’auto, ma anche in modalità Normale si ha la sensazione di guidare una sportiva pura. 

La Seal ha anche delle ottime qualità di comfort e stabilità. La versione Excellence ha le sospensioni adattive, che si adattano in base al tipo di fondo stradale e alla modalità di guida, senza trasmettere troppi scossoni agli occupanti. Anche su asfalto liscio la Seal si dimostra ben salda a terra, con un rollio limitato e una buona tenuta di strada. I cerchi da 19 pollici sono aerodinamici e contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica. 

Il prezzo ufficiale per l’Italia

-BYD Seal Design (trazione posteriore): 46.890€
-BYD Seal Excellence (trazione integrale): 49.390€

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
BYD e Autotorino inaugurano il primo showroom a Milano BYD e Autotorino inaugurano il primo showroom a Milano
Auto

BYD e Autotorino inaugurano il primo showroom a Milano

L’inaugurazione dello showroom, avvenuta il 24 novembre, è stata anche l’occasione per presentare in anteprima cittadina “Seal”, la nuova berlina di segmento D sportiva
Milano, la capitale della moda e del design, si prepara ad accogliere una nuova sfida: quella della mobilità elettrica e