Cashback autostrade: via ai test, ecco come funziona il rimborso

Il servizio sarà completamente operativo dal 2022

Sono stati avviati i primi test sul cashback da Autostrade per l’Italia. Si tratta del rimborso delle tariffe autostradale per gli automobilisti, in caso di ritardi importanti a causa di lavori e cantieri presenti sulla rete. Per ora si tratta, come dicevamo, solamente dei test, per un servizio che sarà a pieno regime a partire dal 2022.

Il regolamento

Come funzionerà? Innanzitutto sarà necessario scaricare l’app Free to X, disponibile gratuitamente negli store iOS e Android a partire da metà settembre. Poi il rimborso scatterà solamente se il cantiere dilata notevolmente il tempo di percorrenza, solo in caso di restringimento di carreggiata o l’eliminazione di una o più corsie.

La soglia minima di ritardo da cui scatta il rimborso è di 15 minuti, ma dipenderà dalla lunghezza del viaggio. Verrà fissato un parametro di tempo di viaggio medio, distinguendo auto e mezzi pesanti, sfruttando i dati di Google Maps ed incrociandoli con l’orario di entrata ed uscita dall’autostrada. Se l’automobilista non è dotato del Telepass, dovrà caricare gli scontrini sull’app per permettere, appunto, il calcolo del tempo di percorrenza. Il rimborso del pedaggio sarà integrale e non solo relativo alla tratta “in coda” ed interessata dal cantiere.

Le tempistiche

Fino a metà settembre ci sarà una prima fase di test con 6 mila clienti, da metà settembre al 31 dicembre la sperimentazione sarà aperta a tutti, mentre da gennaio 2022 il sistema entrerà a regime. La cifra stanziata per il cashback è di 250 milioni.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
A35 Brebemi: attivato monitoraggio automatico con i droni A35 Brebemi: attivato monitoraggio automatico con i droni
Auto

A35 Brebemi: attivato monitoraggio automatico con i droni

Le immagini trasmesse in diretta permettono di individuare rapidamente code, veicoli in avaria o ostacoli
L’autostrada A35 Brebemi, parte del gruppo internazionale Aleatica, ha introdotto il servizio “Drone Asset and Traffic Monitoring Project”, un innovativo