Nello scorso mese di agosto Citroen ha messo a segno circa 70.000 immatricolazioni, tra vetture e veicoli commerciali, per una quota di mercato pari al 4,7%.
La Ferrari ha firmato l'accordo preventivo con l'Agenzia delle Entrate per accedere al Patent Box, il regime di tassazione agevolata per un periodo di cinque anni che va dal 2015 al 2019.
Alfa Romeo lancia le varianti B-Tech di Giulia, Stelvio e Giulietta che si contraddistinguono per un ulteriore occhio di riguardo all'estetica ed alla dotazione tecnologica
La Citroen C3 conferma il suo successo ed è giunta a 400.000 vendite nel mondo dal novembre 2016, quando era stata lanciata da parte del marchio francese. In Italia sono oltre 70.000 le immatricolazioni dal lancio.
Proseguono i buoni numeri del gruppo Toyota nel mercato italiano: ad agosto, quando la maggior parte dei potenziali clienti è in vacanza, sono state immatricolate 4.085 vetture ed il gruppo è stato leader nel mercato elettrificato.
Il mese di agosto si è chiuso con il segno più per Groupe PSA Italia che ha fatto segnare 412 immatricolazioni in più rispetto ad agosto 2017. Nel cumulato dei primi otto mesi dell'anno le vendite del Gruppo sono cresciute dell'8%.
Volkswagen Group ha acquisito una quota di minoranza della giovane azienda tedesca FDTech che si occupa dello sviluppo di algoritmi per sistemi di guida autonoma.
Dopo aver ottenuto l'omologazione europea, Micro Mobility inizierà l'iter produttivo della sua Microlino nel prossimo mese di settembre. A pieno regime la Microlino verrà costruita in 5.000 esemplari all'anno
Dopo le rassicurazioni all'Ue sull'applicazione dei dazi sulle auto "europee" importante dagli Stati Uniti, il presidente Usa minaccia pesanti misure annunciando una tassa del 25% su ogni vettura che arriverà negli Usa dall'Unione europea.
Ferrari guadagna mediamente circa 69.000 euro per modello venduto, Porsche arriva a marginalizzare quasi 17.000 euro a vettura immatricolata. Male Bentley e Tesla che perdono rispettivamente 17.000 e 11.000 euro a macchina venduta.
SEAT mette a segno una sensazionale doppietta commerciale non di poco conto: miglior mese di luglio della sua storia e maggior volume di vendite di sempre nei primi sette mesi dell’anno
Nello scorso mese di luglio la Tesla Model 3 ha ottenuto una quota di mercato del 52% che ha superato quella ottenuta dalle dirette concorrenti di pari segmento messe tutte insieme
Dopo il risultato negativo di giugno, il bilancio delle immatricolazioni vede un riavvio del mercato italiano. La crescita del 4,2% di luglio non è tuttavia sufficiente a rendere positivo il bilancio da gennaio ad oggi che è ancora in negativo (-0,8%)
Citroen annuncia il traguardo commerciale raggiunto dalla C3 Aircross che in dieci mesi di presenza sul mercato ha superato la soglia delle 100.000 vendite complessive.
Il mese di luglio si è chiuso con il segno più per Groupe PSA Italia con i marchi Peugeot, Citroen e DS che hanno chiuso i primi sette mesi dell'anno con un +8,3% rispetto allo stesso periodo di un anno fa.
Volkswagen sorride per un primo semestre dell'anno che si è chiuso con risultati in forte crescita rispetto a un anno fa, grazie sopratutto all'aumento delle vendite della gamma SUV del marchio tedesco.
Il nuovo concessionario Lamborghini di Città del Capo in Sud Africa è il primo dei dodici showroom dell’area MEA ad adottare la nuova corporate identity del brand