MG 6 MY 2018 - La nuova generazione si mostra nelle prime immagini in attesa della commercializzazione in Cina entro la fine dell'anno. Nel 2018 sarà esportata nel Regno Unito.
Il Gruppo PSA ha presentato in Italia il servizio Free2Move, che si occuperà della mobilità condivisa del futuro. Dal leasing fino alle flotte aziendali, per poi debuttare in futuro anche nel mercato del car sharing
Mercedes EQ C - La Mercedes EQ C, nome scelto per il primo modello elettrico della Stella, può essere pre-ordinata in Norvegia versando una caparra di poco più di 2.000 euro. Il costruttore tedesco non fa ancora alcun accenno ai dati tecnici del SUV a emissioni zero che deriva direttamente dalla Generation EQ Concept.
Alleanza Renault Nissan Mitsubishi - L'Alleanza Renault, Nissan, Mitsubishi spinge sull'integrazione per consolidare ulteriormente la collaborazione e la condivisione di tecnologie tra i tre marchi. Nei prossimi sei anni verranno lanciati 12 nuovi modelli elettrici realizzati su piattaforme comuni.
La nuova Fiat Tipo S-Design nasce per volontà della Casa costruttrice di offrire ai nuovi clienti una vettura dotata di "una spiccata personalità senza per questo rinunciare alle caratteristiche che hanno decretato il successo della Tipo ossia spazio, funzionalità e flessibilità."
Il nuovo allestimento previsto per l'Alfa Romeo Giulietta Sport tira fuori la parte con più grinta della media italiana. Tanta sportività però non pregiudica il comfort di bordo grazie a numerosi optional offerti di serie.
Sergio Marchionne Alfa Romeo Maserati - Sergio Marchionne, CEO di FCA, esclude in tempi brevi la possibilità di spin-off per Alfa Romeo e Maserati, così come la cessione di uno o più brand del Gruppo ad aziende cinesi. Si invece al possibile scorporo di Magneti Marelli entro fine 2018.
Aston Martin - Nei prossimi cinque anni Aston Martin investirà 500 milioni di sterline sul mercato giapponese, realizzando anche una nuova sede a Tokyo, che sarà inaugurata l'anno prossimo, con l'obiettivo di comprendere al meglio le esigenze del mercato locale e far crescere la rete di vendite nel Paese.
Great Wall Motors e interesse per FCA – La casa di Baoding, dopo le notizie apparse sui media negli ultimi giorni, diffonde una nota per precisare la sua posizione
I cinesi di Great Wall sono usciti allo scoperto e hanno fatto la prima mossa dichiarando al Gruppo FCA l'interesse ad acquisire il marchio Jeep. Il Gruppo guidato da Sergio Marchionne, tuttavia, non ha confermato di aver ricevuto attenzioni da parte di uno dei uno dei principali costruttori privati cinesi. Nel frattempo il titolo FCA vola in borsa.
FCA e l'interesse da parte di cinesi – Diffusa in rete un'indiscrezione relativa a una potenziale acquisizione di buona parte del gruppo, che potrebbe vedere come protagonisti uno o più noti gruppi cinesi. Sarebbero avvenuti già alcuni colloqui e incontri. Al momento però non affiorano informazioni precise
Accordo tra Toyota e Mazda – Siglato lo scorso 4 agosto un patto di collaborazione, in chiave industriale e a livello azionario, tra il colosso di Toyota e la casa di Hiroshima
Škoda, Seat e Renault lanciano una serie di incentivi per l'acquisto di nuove vetture Euro 6 a fronte di permuta o rottamazione di vecchi modelli alimentati a gasolio ed omologati Euro 1, 2, 3 o 4.
Gli incentivi possono essere erogati fino al 31 Dicembre 2017 nel caso si decida di permutare una vettura usata alimentata a gasolio rispondente alle normative Euro 1, 2, 3 oppure 4.
Il successo commerciale della Citroën C3 nel Bel Paese non è una novità assoluta, in quanto l’Italia è sempre stata, a partire dal lancio iniziale del 2003, uno dei mercati più importanti per la Citroën C3: la compatta del brand francese ha infatti registrato un cospicuo successo commerciale conquistando più di 500.000 clienti.
PSA negli Stati Uniti - In vista dell'annunciato ritorno di PSA, con i modelli Pegueot e Citroen, negli Stati Uniti il costruttore francese è alla ricerca di partner "innovativi e digitalizzati" per creare un'alternativa alla, eccessivamente costosa, realizzazione di una nuova rete di concessionari.
Ferrari - Nuovo trimestre da record per Ferrari che continua a volare con i conti come dimostra il +30% degli utili netti rispetto all'analogo periodo di un anno fa. Le performance del Cavallino, trainate dalla crescita delle vendite dei modelli V12, hanno spinto le consegne a +5,3% e i ricavi netti a 920 milioni di euro (+13,5%).
Audi gamma elettrica - Per spingere e sostenere lo sviluppo della gamma elettrica e-tron, senza inficiare l'utile operativo, Audi starebbe pensando di tagliare entro il 2022 10 miliardi di euro di costi in ricerca e sviluppo. Per il momento nessun commento da parte del costruttore di Ingolstadt.
Hyundai i30 N First Edition - I 100 esemplari della versione destinata unicamente al mercato tedesco sono andati a ruba in soli due giorni. Dotati del pacchetto Performance Package, disponibile su richiesta sulla versione standard, il prezzo è di 30.900 euro.