CATL prevede di costruire più di 1.000 stazioni di scambio batteria nel 2025 in Cina
CATL ha già co-sviluppato 10 veicoli elettrici che saranno supportati dalla sua rete
CATL ha annunciato l’ambizioso obiettivo di realizzare oltre 1.000 stazioni di scambio batterie entro il 2025 in tutta la Cina. Parallelamente, l’azienda intende collaborare con partner strategici per l’apertura di ulteriori stazioni, espandendo così la rete di supporto per i veicoli elettrici. I mezzi compatibili con il sistema di scambio di CATL potranno scegliere tra due diverse opzioni di dimensioni per i pacchi batteria, garantendo flessibilità per le diverse esigenze degli utenti. Secondo quanto riportato da Reuters, le tariffe di abbonamento inizieranno da 369 yuan (circa 51 dollari) al mese, offrendo una soluzione conveniente e accessibile per i clienti.
CATL ha già co-sviluppato 10 veicoli elettrici che saranno supportati dalla sua rete
Robin Zeng, presidente della società, ha dichiarato che le nuove stazioni di scambio batterie saranno progettate per sfruttare al massimo le fonti di energia rinnovabile, contribuendo così a una mobilità più sostenibile. Secondo Zeng, entro il 2030, il sistema di scambio batterie potrebbe rappresentare circa un terzo delle soluzioni complessive di ricarica per veicoli elettrici, affiancandosi alla ricarica domestica e alle stazioni pubbliche tradizionali. Inoltre, Yang ha ipotizzato che fino a un terzo delle attuali stazioni di servizio in Cina potrebbe essere sostituito da infrastrutture per lo scambio batterie, segnando una rivoluzione nel settore.
CATL sta collaborando con numerosi marchi automobilistici per adottare il proprio standard di sostituzione delle batterie. Tra le aziende coinvolte figurano Aiways, Dongfeng Peugeot Citroen Automobile e SAIC-GM-Wuling, sottolineando l’ampio supporto del settore per questa tecnologia innovativa.
All’inizio di questa settimana, Yang Jun, direttore generale di Evogo, il marchio di CATL dedicato alla sostituzione delle batterie, ha annunciato che l’azienda ha collaborato con diverse case automobilistiche per sviluppare dieci nuovi veicoli elettrici compatibili con la loro innovativa tecnologia di sostituzione. Questo sistema, denominato “choco-swap,” rappresenta una soluzione avanzata e flessibile per il cambio rapido delle batterie. Il primo modello di veicolo elettrico dotato di questa tecnologia all’avanguardia è previsto per il lancio entro la fine del mese, mentre gli altri seguiranno poco dopo, consolidando l’impegno dell’azienda cinese nel rivoluzionare il settore della mobilità elettrica.
Seguici qui