Foglio rosa e patente: cosa cambia col nuovo Codice della strada
La scheda di sintesi delle novità fornita dalla Polizia di Stato
Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore il 10 novembre 2021, ha introdotto diverse novità, alcune delle quali riguardano il foglio rosa e la patente. Un ulteriore chiarimento su cosa cambia nelle normativa in questione ce lo fornisce direttamente la Polizia di Stato attraverso un esplicita scheda di sintesi diffusa sulla pagina Facebook del corpo delle forze dell’ordine.
Foglio rosa
– Ci si potrà esercitare alla guida di motoveicoli e ciclomotori senza istruttore a fianco anche in strade trafficate (non c’è più l’obbligo di esercitarsi nei luoghi poco frequentati).
– La validità del foglio rosa è stata portata da 6 a 12 mesi. Con lo stesso foglio rosa la prova pratica di guida è possibile sostenerla fino a tre volte (in precedenza si poteva sostenere non più di due volte).
Patenti, neopatentati e decurtazione punti
– Per conseguire il CAP (certificato di abilitazione professionale che devono avere i conducenti che eseguono trasporto di persone professionale) sarà necessario aver frequentato con profitto un corso di formazione di primo soccorso.
– I neopatentati potranno condurre veicoli potenti se hanno a fianco persona munita di patente B da almeno dieci anni o di patente superiore (prima era vietato per il primo anno).
– La comunicazione dell’avvenuta decurtazione dei punti della patente non sarà più fatta per posta ma pubblicata sul portale dell’automobilista.
Seguici qui