Coronavirus e spostamenti: gli scontrini vanno conservati oppure no?

Si è discusso molto di questo nelle ultime ore

Quando si va a fare la spesa o in farmacia è necessario tenere lo scontrino per giustificare lo spostamento? Facciamo un po' di chiarezza su un tema di cui si sta parlando, dopo l'uscita del nuovo modulo di autocertificazione
Coronavirus e spostamenti: gli scontrini vanno conservati oppure no?

Il modulo di autocertificazione cambia quasi ogni giorno ed aumentano sempre più le domande su cosa va scritto e su come comportarsi quando viene effettuato un controllo. Una delle domande di cui si sta parlando nelle ultime ore è la necessità di conservare gli scontrini quando si va a fare la spesa, in farmacia o anche al bancomat, per poter provare così la motivazione dello spostamento.

Il DPCM non dice nulla di simile

Vanno davvero conservati? L’ultimo decreto legge (e così quelli precedenti) non menziona in nessuna parte l’obbligo di conservare gli scontrini, in caso si esca di casa per andare a fare un acquisto di un bene di prima necessità.

Lo stesso vale per il modulo di autocertificazione, nel quale si parla solo genericamente di “situazione di necessità (per spostamenti all’interno dello stesso comune o che rivestono carattere di quotidianità o che, comunque, siano effettuati abitualmente in ragione della brevità della distanza da percorrere”. Dunque, non si parla degli scontrini in nessun documento ufficiale.

Lo scontrino può essere una prova?

Tuttavia, si parla molto dei controlli incrociati per cercare di ridurre al minimo e comunque punire i furbetti degli spostamenti. Le forze dell’ordine, infatti, possono eseguire delle verifiche più approfondite sui controlli fatti. Non tramite droni, telecamere o altre tecnologie, ma solamente su quelli in cui una persona viene fermata e compila così il modulo di autocertificazione.

In caso una persona venga controllata prima di recarsi nel punto vendita, conservare lo scontrino può essere utile per provare lo spostamento, in caso di ulteriore controllo successivo? Può essere un elemento in più, ma, ripetiamo, non c’è nessun obbligo e nessuna legge che impone di conservare lo scontrino. E, di conseguenza, non verrà data alcuna multa perché manca lo scontrino.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)