Dacia Hamster hybrid: immagini spia di un prototipo ibrido rumeno di dubbia destinazione

Attenzione: le immagini potrebbero riferirsi ad un modello realizzato da terzi e non ad un progetto approvato da Renault.

Detta questa precisazione, fatta la dovuta premessa, parto con la mia quotidiana lungaggine di parole: quello che si vede negli scatti è un prototipo di automobile elettrica realizzata sulla base della più nota Dacia Sandero, che porta ancora il marchio rumeno (e perciò potrebbe trattarsi d’uno studio del marchio low-cost di proprietà del brand della Losanga) e che ha tutto il sapore di uno scoop.

Ma andiamo, come al solito, per gradi. Dacia è il label a basso costo e di basso profilo che Renault, costruttore francese, ha acquisito al fine di garantirsi una maggiore presa nella parte più inferiore del mercato. L’attecchimento c’è stato: il SUV Dacia Duster, tanto per citar un nome, ha raccolto buoni consensi, già poco dopo l’arrivo nelle concessionarie.

La filosofia, forse, è quella giusta: concretezza, contenuti essenziali, dotazioni salde ma povere, prezzo concorrenziale, vetture in saldo: il polpettone di dati che funziona. Tuttavia, è risaputo che Renault non abbia intenzione, almeno per ora, di investire eccessivamente in progetti ecologici che portino il marchio rumeno, ma di voler dedicarsi prima di tutto ai propri veicoli.

Come spiegare, perciò, questa vettura che le immagini ritraggono? Una Dacia a prima vista elettrica al posteriore e tradizionalmente a combustione in seno all’asse anteriore, una trazione integrale ecologica, dunque? Qualcuno vocifera d’uno studio di taluni non meglio precisati studenti. Ma perché non un ripensamento del padrone Renault? Perché non la preparazione d’uno schema ibrido per un SUV rumeno?

Hamster: così strilla la scritta sull’alloggiamento della targa. Noi auspichiamo che questo non sia solo una meteora da scoop del lunedì: se ecologico facesse rima con accessibile (in termini pecuniari), se davvero Dacia fosse in lizza per entrare nella gara ibrida, la sostenibilità non sarebbe più troppo elitaria. Anche se si chiamasse criceto, come ora recitano le diciture vergate sulla vettura.

Studio di studenti, per voi, o futuro progetto in listino?

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)