Dacia: Miles Nurnberger lascia il suo posto di capo design

Il motivo non è stato al momento ancora rivelato

Dacia: Miles Nurnberger lascia il suo posto di capo design

Miles Nurnberger ha annunciato nelle scorse ore di aver lasciato il suo posto di capo design di Dacia.

È passato poco meno di un anno da quando ha sostituito Alejandro Mesonero-Romanos (ora capo design di Alfa Romeo) come direttore per la divisione design della casa automobilistica rumena. Inoltre, ha fatto notizia per aver lasciato il suo posto all’interno di Aston Martin.

Pochi giorni dopo aver assunto la sua nuova posizione, Nurnberger ha rivelato ad Autocar la sua grande motivazione che lo ha portato ad entrare a far parte del marchio del Gruppo Renault.

Inoltre, recentemente ha affermato che la sua influenza sullo stile dei futuri prodotti Dacia sarebbe presto diventata più chiara. Tuttavia, ha dichiarato che sarebbero passati anni prima che un’auto di serie da lui disegnata arrivasse nelle concessionarie.

Non è stato rivelato per il momento il motivo di questa decisione

Purtroppo, non è ancora chiaro in questo momento il motivo per cui Miles Nurnberger abbia deciso di lasciare Dacia e nemmeno la stessa casa automobilistica rumena si è espressa. Ad ogni modo, sappiamo che il suo posto sarà preso dal vicepresidente David Durant.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli
Auto

Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli

La piattaforma CMF-B ha permesso di lavorare agli spazi interni di Dacia Bigster con una estrema flessibilità
Dacia Bigster nasce sulla piattaforma CMF-B, fulcro della strategia industriale del marchio, che permette una generosa abitabilità interna grazie alla