Ferrari continua a correre: ricavi e utili in aumento nel terzo trimestre 2025
Performance solide con ricavi netti cresciuti del 7,4% rispetto all'anno precedente
La Ferrari continua a godere di un ottimo stato di salute economico-finanziario come confermano i risultati registrati nel terzo trimestre 2025 che segnano un ulteriore crescita del Cavallino, con ricavi netti pari a 1.766 milioni di euro, vale a dire il +7,4% rispetto all’anno precedente. Ferrari ha registrato un utile operativo di 503 milioni di euro, in crescita del 7,6% rispetto allo stesso periodo 2024, con un margine dell’utile operativo pari al 28,4%, mentre l’utile netto è di 382 milioni di euro, con l’utile diluito per azione pari a 2,14 euro.
Numeri commentati con grande soddisfazione da Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari: “Proseguiamo nel nostro percorso di sviluppo con convinzione e forte visibilità. Al Capital Markets Day abbiamo definito una traiettoria chiara nell’interesse di lungo termine del nostro marchio, ponendo le basi per una crescita sostenibile al 2030”.
La Casa di Maranello ha chiuso il terzo trimestre 2025 con un Ebitda di 670 milioni di euro, +5% rispetto all’anno precedente, con un margine dell’Ebitda pari al 37,9%. La generazione di free cash flow industriale è pari a 365 milioni di euro. Alla luce di questi dati, Ferrari ha confermato la guidance 2025 rivista al rialzo al Capital Market Day di inizio ottobre.
Vigna: “Ferrari elettrica sarà fonte di innovazione”
Il successo di Ferrari è figlio dei modelli realizzati a Maranello, con la gamma che si prepara ad accogliere la prima vettura elettrica del Cavallino. A tal proposito l’ad Vigna ha affermato: “Sul fronte dei prodotti, continuiamo a offrire ai nostri clienti la massima libertà di scelta in termini di propulsione. In qualità di leader, ci assumiamo la responsabilità di dimostrare che la nostra interpretazione della tecnologia elettrica, espressa dalla Ferrari Elettrica, sarà ancora una volta fonte di innovazione”.
Consegnate 3.401 auto
Guardando ai volumi, nel terzo trimestre 2025 Ferrari ha consegnato 3.401 vetture, in linea con i numeri dell’anno precedente e con leggere variazioni in termini di ripartizione geografica: +23 unità in Europa, Medio Oriente e Africa, -25 unità nelle Americhe, -33 unità nella Cina Continentale Hong Kong e Taiwan e +53 unità nel resto dell’Asia Pacifico.
I modelli
Per quanto riguarda i modelli, sono stati la 296 GTS, la Purosangue, la Roma Spider e la gamma 12Cilindri a trinare le consegne nel trimestre, periodo nel quale è cresciuto anche l’apporto della famiglia SF90 XX, mentre la 296 GTB si è avvicinata alla fine del suo ciclo di vita e la SF90 Spider è arrivata a fine consegne. In calo anche le consegne della Daytona SP3, serie limitata giunta alla conclusione del suo ciclo di vita. Complessivamente sono undici i modelli della gamma Ferrari protagonisti delle consegne del terzo trimestre, dei quali sei con motore termico e cinque con motore ibrido, per una quota rispettivamente del 57% e del 43% sul mix totale delle vetture consegnate.
Seguici qui
![Ferrari F76: l’hypercar digitale che omaggia la leggenda di Le Mans e prefigura il futuro stilistico del Cavallino [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/Ferrari-F76-10-e1761555202328.jpg)
