Formula E, pneumatici: Manfred Sandbichler e le impegnative sfide per Hankook [INTERVISTA VIDEO]

"Una sola gomma per rispondere a tutte le condizioni di un'intera stagione"

Formula E, pneumatici: Manfred Sandbichler e le impegnative sfide per Hankook [INTERVISTA VIDEO]

All’ePrix di Roma di Formula E abbiamo intervistato Manfred Sandbichler, direttore motorsport per Hankook Tire, che non ha nascosto l’entusiasmo per la prima volta nell’appuntamento con la Formula E nella capitale italiana, dove il produttore di pneumatici è stato chiamato a una sfida particolarmente impegnativa per via delle temperature elevatissime che si sono registrate a Roma nelle giornate della competizione, già a partire dalle prime prove libere, e che hanno portato le gomme a regime immediatamente.

Lo sviluppo delle gomme insieme ai team

Parlando del rapporto tra il fornitore di pneumatici e i team in gara, Sandbichler ha spiegato come in Formula E la regola imponga che la gomma sia la stessa per tutte le squadre partecipanti, tuttavia il lungo lavoro di sviluppo, durato un anno e mezzo, è stato portato avanti a stretto contatto con i team. La collaborazione costante tra la divisione ingegneristica di Hankook Tire e i team di Formula E ha permesso di trovare le gomme giuste, con il produttore sudcoreano impegnato a monitorarne le performance e fornire il massimo supporto tecnico ai team.

Il trasferimento di dati e conoscenze dal motorsport alla produzione di serie

Sull’utilità dell’esperienza in Formula E e sul trasferimento tecnologico sulle gomme destinate alle auto stradali, Sandbichler ha affermato: “Stiamo lavorando in Formula E rimanendo sotto i parametri della sostenibilità. Ciò che abbiamo imparato qui è come usare una gomma nel miglior modo possibile. Per capirci, abbiamo un solo tipo di gomma per l’intera stagione, quindi significa che partiamo per la prima gara a Città del Messico con una temperatura di 8 gradi, mentre oggi abbiamo avuto temperature intorno ai 40 gradi o forse anche di più. Abbiamo una sola gomma per l’asciutto, per la pioggia e per tutte le altre condizioni. Quello che i nostri ingegneri verificano da tutti i dati che raccolgono nel corso dell’intera stagione è se i materiali grezzi che abbiamo usato siano il top assoluto. Dati che poi, in un secondo momento, portiamo nella produzione di serie per migliorare i nostri pneumatici”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)