Honda Civic Type R 2023: la PROVA IN PISTA della berlina da record [VIDEO]
Il test drive bagnato e in pista della nuova Honda Civic Type R 2023
Honda ha presentato la nuova Civic Type R, già disponibile in Europa all’inizio del 2023. La sportiva adotta un’evoluzione del 4 cilindri turbo dell’attuale generazione che oggi è in grado di erogare 329 CV. Il marchio giapponese ha migliorato ogni aspetto della nuova sportiva, incluso il design, fondamentale per migliorare le performance aerodinamiche.
Estetica e dimensioni
La nuova Honda Civic Type R si basa sulla generazione attuale della Civic, una vettura che ha già riscosso un grande successo di pubblico e critica e che noi stessi abbiamo provato in un test di anteprima che trovate a questo link. La Type R porta in dote una veste estetica rivista per mettere in risalto la sportività della vettura, con una nuova cura per la sua aerodinamica. In poche parole? È più lunga, più larga e più bassa, con una seduta ribassata di 8 mm; rispetto alla sorella “più normale” sono cambiati nell’estetica il cofano, le minigonne, i passaruota, il diffusore e l’alettone.
Il corpo vettura indossa una carrozzeria più voluminosa con passaruota più prominenti e che sovrastano i cerchi in lega neri opachi da 19 pollici. La scelta degli pneumatici è ricaduta sui Michelin Pilot Sport 4S, ciò rappresenta un ulteriore segnale della grande attenzione posta alla qualità e alle prestazioni del nuovo modello.
La calandra ampia e imponente della Type R massimizza il flusso d’aria verso il motore, lavorando in sinergia con il nuovo cofano sottile, che presenta a sua volta una presa d’aria anch’essa sviluppata per ottimizzare l’intero flusso d’aria all’anteriore. La Honda Civic Type R 2023 presenta spoiler laterali dietro le ruote anteriori e un ampio diffusore posteriore integrato nella sottoscocca. Anche l’alettone posteriore porta in dote un design rivisto per massimizzare la stabilità in curva, con una superficie più ampia e bassa rispetto a quello della generazione precedente.
La nuova Honda Civic Type R è disponibile in cinque diversi colori, tra cui il leggendario Championship White, il vivace Rallye Red, il raffinato Racing Blue Pearl, il misterioso Crystal Black e il moderno Sonic Grey.
Maggior grip meccanico
Il set up è stato rivisto per massimizzare il grip meccanico. Risponde presente la nuova sospensione anteriore e una rivisitazione della campanatura anteriore, per una rigidità aumentata del 16%. L’impianto frenante porta la firma di Brembo ma per migliorarne le performance è stato rivisto e migliorato l’impianto di raffreddamento. Anche le sospensioni anteriori sono state perfezionate, con l’introduzione di inediti materiali per la loro composizione.
Interni, abitacolo e dotazione tecnologica
Honda ha rinnovato gli interni della Civic Type R con dettagli che le conferiscono uno stile sportivo anche nell’abitacolo. L’interno è caratterizzato da finiture rosse e nuovi layout più sportiveggianti per i menu dell’infotainment e la strumentazione digitale. Inoltre, sono presenti funzionalità specifiche per raccogliere dati sulle prestazioni in pista in tempo reale, tra cui un cronometro per registrare i tempi su giro, un grafico 3D per visualizzare la forza sviluppata dagli pneumatici e il cosiddetto Honda LogR, un data logger integrato che raccoglie le informazioni dai numerosi sensori montati sull’auto e che rimandano al guidatore molteplici dati sulla vettura ma anche dandogli un giudizio sulla sua guida.
Il motore della nuova Type R
La Honda Civic Type R 2023 è equipaggiata con un motore 4 cilindri V-Tec turbo da 2 litri, in grado di generare 329 CV e 420 Nm di coppia massima, abbinato a un cambio manuale a 6 marce. La velocità massima raggiunta dalla vettura è di 275 km/h e impiega 5,4 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h. La berlina offre diverse modalità di guida tra cui Comfort, Sport, +R. Presente anche la modalità Individual, che permette di personalizzare le sospensioni, la risposta dell’acceleratore, lo sterzo, il display e il suono del motore. Il propulsore è abbinato al cambio manuale a 6 rapporti.
Per erogare le sue buone prestazioni nel modo più efficiente possibile, gli ingegneri Honda hanno ben pensato di introdurre qualche importante modifica al motore. Ecco allora la presenza di un turbocompressore rivisto, con l’aggiunta di un alloggiamento compatto e una nuova turbina con più pale e migliorate nella forma. Una novità utile per aumentare la potenza e migliorare il flusso d’aria attraverso il turbo. Anche il sistema di scarico è stato rivisto, mentre il nuovo propulsore migliora il peso rapporto potenza e la coppia a disposizione.
Prova su strada… anzi, su pista bagnata!
Non abbiamo provato la potente berlina a trazione anteriore su strada, ma avevamo a disposizione due/tre giri di pista ospitati sul circuito di Imola. Peccato solo che la giornata non era la migliore e che al nostro arrivo in pista c’erano, sì, le macchine ad aspettarci ma anche secchiate d’acqua.
Il tracciato innaffiato non ci ha permesso di saggiare tutta la bontà della vettura, la sua tenuta di strada o la potenza sviluppata, ma con la pista cosi scivolosa vi posso dire che la Civic Type R si è comportata egregiamente. La sensazione che mi ha rimandato è di una vettura “facile”. Capace di far divertire il pilota, anche se non professionista, facendogli capire gradualmente dove si può osare, dove si può arrivare al limite con la staccata o quando è il caso di accelerare.
Con tutte quelle pozzanghere e il sottosterzo, per il tracciato bagnato, ho preferito lasciare attivi tutti i controlli, con la possibilità di accorgermi quanto effettivamente l’elettronica fosse presente e capace di tenermi in pista anche in queste situazioni difficili. Tutto a vantaggio della sicurezza e del divertimento.
Cosa aggiungere? Honda Civic Type R 2023 è senza dubbio più potente e reattiva rispetto alla passata generazione. La sua accelerazione è lineare e senza sussulti. I puristi potranno storcere il naso di fronte a un onnipresente sistema di rev matching (che regola automaticamente il regime del motore in modo da facilitare il passaggio di marcia) ma permette di far divertire anche i meno esperti con le scalate di marcia più repentine o difficili.
Il cambio a sei rapporti è il simbolo della guida purista di Honda e si è comportato ottimamente. La corsa è ora più rigida, e grazie al sistema di rev matching la scalata appare molto più fluida, soprattutto tra la quarta e la quinta e la quinta. Anche il volano è stato alleggerito del 18%, per un miglioramento del passaggio marcia tra seconda e prima marcia.
Prezzi. Ecco quanto costa!
La nuova Honda Civic Type R 2023 è già disponibile all’acquisto e promette di offrire un’esperienza di guida emozionante. Tuttavia, il prezzo elevato di 58.300 euro la rende un’auto per pochi fortunati. Dopotutto per portarsi a casa la vettura sportiva che ha ottenuto il nuovo record sul giro nel circuito di Suzuka per le berline con trazione anteriore, qualche sacrificio economico bisogna farlo.
Seguici qui