Honda HR-V 2019: come va con il 1.5 Vtec e l’allestimento Sport [VIDEO]

Honda HR-V Sport: la gamma SUV diventa più sportiva con l’HR-V Sport, compatto e dotato del motore 1.5 Vtec Turbo da 182 CV. Ecco come va

Honda ha deciso di rendere ancora più dinamica la propria gamma SUV introducendo sul mercato la Honda HR-V Sport. Un SUV compatto e pepato dotato del motore 1.5 Vtec Turbo da 182 CV, motore che abbiamo già avuto modo di provare sulla Honda Civic. Le nuove forme del cross-over di segmento B di Honda lo rendono sportiveggiante ma anche versatile e confortevole, curiosi di sapere perché?

Design e interni

Che la Honda HR-V Sport sia il riferimento sportivo per la gamma del cross-over giapponese appare chiaro fin da una prima e rapida occhiata. La Honda HR-V Sport è lunga 4,34 m, è alta 1,60 m ed è larga 1,79. Al primo colpo d’occhio ha linee sinuose ma anche  appuntite, il suo carattere sportivo è sottolineano dalle le nervature lungo la fiancata che concludono la sua corsa verso la maniglia posteriore appuntita e al tetto spiovente che dà alla HR-V un linea più slanciata. Guardandola negli occhi poi è facile notare il frontale scolpito, con i fari full Led e un elemento in nero lucido che li unisce insieme. Poco più sotto trova posto la griglia del radiatore a nido d’ape in nero lucido anch’esso, mentre nella parte inferiore del paraurti, fanno bella mostra di sé i fari fendinebbia rotondi. Infine, come non notare l’inedito sottile splitter anteriore che prosegue la sua corsa nelle minigonne laterali e alle nuove coperture dei passa-ruota, rigorosamente black.

Il posteriore ha uno sguardo decisamente più vivace rispetto al passato con le luci posteriori di generose dimensioni (ma dal design non particolarmente moderno) e il lunotto che si stringe sotto lo spoiler posteriore. Il quadro estetico degli esterni si completa con i cerchi in lega neri da 18 pollici, con disegno dedicato, e poi ecco l’elemento più sexy: il doppio terminale di scarico cromato.

 

Ora è il momento di osservare gli interni. Una volta aperta la portiera mi accoccolo sul sedile del guidatore che trovo molto comodo e dalla seduta alta. A dire la verità l’abitacolo non è poi così diverso dalla Honda HR-V ‘standard’ ma nella versione Sport è impreziosito da superfici pulite, dai sedili in pelle e tessuto rosso, dai pedali in alluminio come vuole la tradizione sportiva. La qualità costruttiva generale è davvero eccellente, come Honda ci ha abituato, e la qualità dei materiali è buona anche se forse si sarebbe potuto osare un pelo di più e optare per materiali più nobili rispetto alla plastica e alla finta pelle che ricopre le zone più in vista. Il volante è dotato dei classici comandi per comandare il sistema di infotainment, racchiuso nello schermo touch-screen da 7 pollici. Il sistema ha una grafica che incomincia a sentire il peso degli anni ma il touch fa il suo lavoro ed è funzionale. Sotto di esso trova posto la pulsantiera dedicata con i comandi del clima a sfioramento mentre sotto la leva del cambio ci sono diverse prese elettriche, peccato siano un po’ nascoste alla vista.

Abitabilità e bagagliaio

La Honda HR-V è senza dubbio un SUV sportivo ma anche versatile. Questo significa che c’è spazio a bordo anche per chi siede dietro. I sedili posteriori sono comodi con la possibilità di regolare e reclinare i sedili in due posizioni. Per i nostri passeggeri ci sarà spazio a sufficienza per le gambe e per le spalle ma non dimentichiamoci che stiamo pur sempre parlando di un SUV sportivo dal tetto arcuato, spiovente, che toglie spazio e centimetri per la testa. Da segnalare che il divanetto posteriore è studiato per accogliere due persone piuttosto che tre, con il terzo incomodo che troverà scomoda la bombatura centrale. Per i nostri ospiti non c’è la possibilità di usare le bocchette dell’aria posteriore ma c’è una presa elettrica. Presente il Magic Seats di serie: ossia la possibilità di ribaltare i sedili posteriori per avere più spazio verticale da dedicare alle bici o ad atri oggetti alti.

Molto buona la capacità di carico del bagagliaio che parte da un minimo di 470 litri (contando anche il vano posto sotto al bagagliaio) e arriva a un massimo di 1103 litri, con i sedili reclinati. Il fondo del vano è regolare e il gradino di carico è davvero minimo.

Tecnologia

La Honda HR-V Sport è relativamente un piccolo SUV ma dalla grande tecnologia di bordo. Di serie può vantare la frenata automatica di emergenza in città, l’avviso di allontanamento dalla corsia, l’allarme di collisione frontale, i sensori di parcheggio (anteriori e posteriori) con retrocamera con tre diverse funzioni (zoom, super zoom e grandangolo), riconoscimento della segnaletica stradale, cruise control e limitatore, senza contare altre chicche come i sedili posteriori Magic Seats e il tetto panoramico, sempre di serie.

Come va

La Honda HR-V Sport è un SUV urbano, sportivo e versatile, fatto per la città. Perché dico questo? Poiché non c’è la trazione 4×4 e quindi vi sconsiglio di utilizzarlo per i percorsi off-road, invece si trova a proprio agio nella metropoli.  La HR-V Sport è agile e scattante grazie al nuovo motore turbo 1.5 Vtech da 182 CV, fluido e performante, muove bene la HR-V sia nel traffico urbano sia in quello extraurbano. Se abbinato al cambio manuale a sei marce, riesce a spingere forte fino ai 5.500 giri/min con la coppia di 240 Nm che risulta sempre lineare e progressiva. Piccola nota di merito per il cambio manuale che ho trovato fantastico. La leva del cambio è posizionata più in alto del normale poiché si trova su una sorta di ponte sospeso, quindi risulta essere più vicina alla mia mano e più comoda da utilizzare. Inoltre la leva è scorrevole e corta, con innesti secchi e precisi. Il tutto è accompagnato da una frizione leggera che non stanca il piede nel traffico cittadino. Se invece lo abbiniamo al cambio automatico CVT a 7 marce, il motore si può spingere fino a 6.000 giri/min con la coppia che scende però a 220 Nm.

Sterzo camaleontico

In Honda si è lavorato a fondo sullo sterzo a rapporto variabile. Cosa significa?  Il rapporto di sterzata è ridotto e più sensibile alle basse velocità tipiche della città e nel parcheggio sono necessarie meno rotazioni del volante, mentre nella guida extraurbana è più sicura e rilassata. L’impugnatura del volante è morbida e mi restituisce un buon feedback ma c’è una piccola nota di demerito: trovo che il diametro del volante sia davvero troppo grande e che sia troppo pieno di comandi. Le sospensioni sportive che adesso adottano la tecnologia Performance Damper, al fine di rendere gli ammortizzatori in grado di contrastare i movimenti torsionali e laterali limitando il rollio, danno alla vettura un assetto rigido ma non esagerato, si va via lisci anche sul pavé della metropoli e permette, al contempo,  di aver una avantreno molto preciso anche nelle curve a velocità più sostenuta.

Un po’ troppo rumorosa

Capitolo rumorosità: l’insonorizzazione non è perfetta, qualche rumorino di troppo entra in abitacolo purtroppo, sia quello del motore, soprattutto quando superiamo i 3.000 giri, sia quello dei fruscii aerodinamici. Dietro il volante la seduta è bella alta e i sedili sono comodi. La visibilità è ottima e a lungo raggio, inoltre si percepisce dove finisce la carrozzeria (un elemento che, su un SUV, è da tenere in forte considerazione).  I consumi? Nel mondo reale, lungo un percorso misto, comprensivo di strade urbane, extraurbane e un po’ di autostrada, il computer di bordo mi ha segnalato un consumo di 6,5-7 l/100 km.

Quando ci vediamo?

La nuova Honda HR-V Sport 2019 uscirà nelle concessionarie con un prezzo di 29.950 euro, per la versione con il cambio manuale a sei marce, mentre se preferite il cambio automatico CVT a 7 rapporti, la cifra sull’assegno dovrà essere di 31.300 euro.

4.3/5 - (6 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)